LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi aveva acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui XVI-XVIII), II, Valladolid 1988, p. 158; V. Zacchino, Ideali d'indipendenza e fermenti ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] della Milano napoleonica, come Andrea Appiani; i soggiorni a 18 in Germania, Austria e Ungheria, che ne completò la « .; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di D. Isella, Milano 1986, II, pp. 56 s., 96 s.; Carteggio Lambruschini-Vieusseux 1835 ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] di sciabola a squadre fra Italia e Ungheria, la cui prima edizione si svolse quale ebbe la figlia Andrea.
Morì a Teanek ( cura di G. van Rossem, Amsterdam s.d. [1931?]; Xth Olympiad, Committee of the games . Official report, I-II, Berlin 1937; The ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimiliano d Fiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. 151; II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] in Ungheria, Carlo V. Almeno venti giorni d’attesa, sinché, l’11 giugno risulta – come invece asserisce Andrea da Mosto (1956), lo A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, I, p. 110; II, pp. 13, 121, 242, 380; V, pp. 587 s.; VI ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] in Ungheria, il d’una maggiore in Germania» (Relazioni di ambasciatori..., 1970, p. 283).
Riformatore dello Studio di Padova dal 23 gennaio 1533 (e come tale chiamò nell’ateneo il giurista Andrea cura di L. Firpo, II, Germania 1506-1554, Torino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] II Comneno rinnovò i privilegi precedenti.
Nel settembre 1147 Morosini, assieme ad Andrea Sebeni da parte del re di Ungheria, per cui nel 1154 papa 1938-58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] una nuova ambasceria, stavolta in Ungheria, per spingere Ladislao Jagellone a fu dei 41 elettori del doge Andrea Gritti, poi savio del Consiglio istorici delle cose Veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 269, 409, 453; D. Malipiero, Annali veneti, ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] D. abbia fatto un breve soggiorno a Traù dove l'architetto e scultore Niccolò di Giovanni e lo scultore Andrea figura giacente del papa Paolo II e i bassorilievi con Dio 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] di Andrea, fratello al re di Ungheria, Mattia Corvino, Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a . Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 466, 527, II, Venezia 2004, pp. 91, 103, 110 s., 116, ...
Leggi Tutto