NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] , Bartolomeo Scala, Andrea Dazzi, Mabilio da miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443-1490), Modena 2002, pp ), pp. 155-158; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 492-499; IV, ibid. 1985, pp. 544 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Andrea, marito di Giovanna I, che era stato assassinato nel settembre 1345, e per far valere i diritti di successione al trono napoletano che vantava in virtù della discendenza diretta da Carlo IId'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] II il privilegio del 1097, Oderisio si segnalò in particolare per l’attenzione alla preghiera liturgica, come emerge non solo dalla richiesta di intercessioni a lui rivolta dal re Ladislao I d’Ungheria della chiesa di S. Andrea apostolo, che egli fece ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] che si temeva potesse essere attaccata («quae timebatur invadi») dalle truppe del re Luigi d’Ungheria, fratello di Andrea (F. Carabellese, La Puglia nel secolo XV, 1901-1907, II, n. 112, p. 174). Il documento del 21 dicembre concerne invece la tutela ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] Roberto di Capua (Dykmans, 1970), e poi con quello di Andread’Ungheria, marito di Giovanna I (Csapodi-Gàrdonyi, 1972; Padoan - napoletana del Trecento, in Medioevo. I modelli. Atti del II Convegno internazionale di studi, Parma... 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andread’Ungheria (Andread’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di di Fermo, Gentile da Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo e Malatesta Ungaro. Liberò Fermo dall’assedio e saccheggiò ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Carità e un medaglione di Andrea Briosco, il Riccio). Sempre chiarita con le autorità primaziali d'Ungheria la sua effettiva posizione nei moti (Il castello di Stefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. 775; F. Cesca, Elogio funebre in lode ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per disordine , nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con pp. 49-53; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana, Storia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle . Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, Rome 1862, II, nn. DXXVII pp. 537 s., DCVIII pp. 591 s.; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] , mentre il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono . 57-61; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. conti del Montefeltro, duchi d’Urbino, tav. II.
Tommaso Di Carpegna Falconieri ...
Leggi Tutto