FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] del cardinal Andread'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota). Nel 1580 eseguì una pala d'altare per porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] d’Ungheria: il figlio minore del re, Andrea, avrebbe sposato Giovanna. Il 31 luglio 1333 Caroberto arrivò con Andrea , 409 s., 412 s., 424; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId’Angiò…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII (1882), 1, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della s.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] S. Polo in Rosso, patronato dei Ricasoli, S. Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì essere informato della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso IId’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] ottobre 1695 alla nomina di Turinetti e discendenti a magnati d’Ungheria. Negli anni successivi, acquistò oltre una decina di dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due sovrani, Turinetti si dimise da ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . Di fronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che a Venezia, la cui costruzione, cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il della Translatio col "Cerbanus" d'Ungheria non trova ostacolo nei termini estremi ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio si unì più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo IId'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Andrea il Veneziano, un nipote di AndreaII. II, La guerra del Vespro sicil. nella frontiera del Principato, Subiaco 1934, ad Indicem.Per i rapporti con l'Ungheria vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] di Bamberga con S. d'Ungheria. Tra gli oggetti attribuiti 13° nelle miniature del dittico di re Andrea III (1290-1301; Berna, Bernisches Historisches conscripta, a cura di E. Bartoniek, ivi, II, 1938, pp. 363-440; Libellus de institutione morum ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Fiesole, della quale il cugino Andrea era allora vescovo. La solidarietà funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV . 208-210; C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres ...
Leggi Tutto