ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci 324-330; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] a differenza del "rumore di sant'Andrea", fu cruento. I ribelli furono prendere nell'imminente discesa di Luigi d'Ungheria, al quale partecipò anche il secondo i documenti del R. Arch. di Stato di Firenze, II, Registri, Perugia 1909, n. 281, p. 68; N. ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] seguì gli ambasciatori di Luigi d'Ungheria a Napoli (Pastorello, p. nei primi anni del dogato di Andrea Venier, al quale essa è commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, 557, 566, 571; 4, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] all'edizione di Virgilio curata da Andrea Bussi e stampata da Sweynheym Ai nipoti di Giovanni Vitéz, ambasciatore del re d'Ungheria presso la S. Sede, è dedicato il Bibl.: B. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178, 185 s ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo IId’Asburgo, nel 1604 i cinque conventi i Turchi e i ribelli in Ungheria e pertanto si sforzava di rimuovere Salvatoris Bindii, pronunciata dal frate di Lecceto Andrea da San Quirico nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] in denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano riscatto di 35.000 scudi, una quota uguale a quella del cardinal Andrea Della Valle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] le Ss. Chiara d’Assisi ed Elisabetta d’Ungheria (parete destra), i Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 325-327, II, pp. 589-591; Museo comunale di S. Francesco 106 s.,128 s.; E. Lunghi, Da Andread’Assisi a Pietro Perugino (e ritorno), in Bollettino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] parte di Rogeria "Miracapitis" ad Andrea Saramita che agisce in qualità di , I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, I, Torino 1866, p 31-48; D. Falvay, Santa G., regina d'Ungheria. Culto di una pseudo-santa d'Ungheria in Italia, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] in Ciel d'Oro a Pavia (concluso nel 1352) e quello a s. Margherita d'Ungheria (m di s. Isidoro voluto dal doge Andrea Dandolo per la sua cappella nella chiesa (v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Innocenzo IV, e Stefano di Andrea della casa reale d’Ungheria, i due mariti in successione di , Roma 2001, pp. 72-74; Le carte ravennati del decimo secolo, Archivio arcivescovile, II, (aa. 957-976), a cura di R. Benericetti, Bologna 2002, pp. 108 s ...
Leggi Tutto