COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e dal re Luigi d'Ungheria almeno un'interruzione dell'impresa persone, tra cui sua sorella Andrea, monaca di S. Silvestro. 19, n. 3; mazzo 20, n. 5; Ibid., Arch. Sforza Cesarini, 538 (A. II), n. 29; Arch. Segr. Vat., Arm. 49, ff. 65-68; Arm., 53, 8 ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] aiuto, senza ottenerlo, a Federico II e, invece con successo, a Bela IV re d’Ungheria che inviò propri armati. Il doge flotta di Tiepolo inviando altre navi (al comando di suo nipote Andrea Zeno) e nel giugno 1258 le forze veneziane riportarono una ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] figlie del defunto fratello Pietro Andrea, concordò la divisione dell’eredità di otto anni arcivescovo di Esztergom e primate d’Ungheria, e quindi in partenza per quelle terre e che non riusciva a riscuotere (Franceschini, II, 1, 1995, p. 799). Nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] delle trattative in corso tra Andrea Doria e gli Imperiali, di un matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. e Bibl.: G. Molini, Docc. di storia ital., II, Firenze 1837, ad nomen;G. Müller, Docc. che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Paolina Da Mula di Alvise di Andrea, che gli diede Antonio (destinato a defunto imperatore e allora re d'Ungheria, Ferdinando III. Il compendio della cronologia ufficiale concernente la missione, ibid., II, ibid. 1970, pp. XLVII s.); la relazione ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] per mettere le mani sull’Ungheria. Anche questa missione, complici e aver seguito il cardinale Ippolito IId’Este a Loreto, Urbino, Trubar, Flacio, in Venezia e il Friuli. Omaggio ad Andrea Del Col, Montereale Valcellina-Osoppo 2013, pp. 31-55; ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] la Sacra Famiglia con s. Elisabetta d’Ungheria, proveniente dalla chiesa della Beata Vergine M. fu donato a Giulio II in un momento non specificato del Stefano di Gradisca nel 1534, una pittura per S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] a Ludovico d'Ungheria con il cancelliere Commemoriali, reg. IV, c. 146 (notazione relativa ad Andrea Contarini da SS. Apostoli); reg. VI, cc. 94, seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 66, 136, 432; II, pp. 14, 75, 79, 108, 177, 178, 227, 237; ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] sottarco il Beato Andrea Caccioli, i Ss. Ludovico da Tolosa ed Elisabetta d'Ungheria. Nelle fisionomie in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 376, 381; G. Sapori, ibid., II, p. 766; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Firenze 1990, pp. 230 s ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , ma redatto in realtà da Giovanni Andrea Lazzarini (ibid., pp. 75-85 d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria di Urbania. La Collezione Ubaldini. Catalogo generale, I-II, Ancona 1999, passim; M. Dugoni, in La ...
Leggi Tutto