BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] di un famoso predicatore, il francescano Andrea da Vercelli, allora a Parma. Comunità di Ancona ed il re d'Ungheria, Mattia Corvino, per ottenerne aiuti L. Ferretti, Le Istorie dellaCittà di Ancona, II, pp. 338t-340t; L. Bernabei, Croniche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , quando Ludovico re d'Ungheria, forte dì più Giovanni Bon, suo confessore; i monasteri di S. Andrea, S. Chiara e S. Gerolamo a Venezia, di cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. II, cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] con l'ambasciatore del re d'Ungheria, per via di un 1956, p. 267; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, pp. 45, 49; V, ibid. 1967, p. M. Tafuri, "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), Roma 1984, p. 16; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] d'Ungheria, Luigi I d'Angiò, allora a Zara. Si era infatti appena conclusa senza esito alcuno la missione esplorativa di Andrea commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n. 56, 133 ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] di Giovanni Andrea Bussi e 43 s., 51 s., 54-56, 68 s., 71 s., 77-81, 98 s.; II, pp. 11 s., 15, 17, 44, 53; Id., De coelibatu, De officio legati . Libri e miniature della Biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443-1490), Modena 2002, pp. 74, 147 ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] doveva continuare il resoconto di Andrea Morosini e iniziare dal 1615- a re d’Ungheria di Leopoldo I d’Austria, Correr, 32; Archivio Morosini Grimani, bb. 265; 505/2-3; 538, f. II-III; Cod. Gradenigo, 15, pp. 34-36; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] utilitate. A Padova si unì a loro il giovane Andrea Mantegna, infatuato di romanità, che li ritrasse insieme meritandosi G. M. in Ungheria, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, II, Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] finché non divenne regina accanto al marito, divenuto, alla morte di Carlo II il 5 maggio 1309, re di uno degli Stati più potenti dell’ recriminazioni di Andread’Ungheria e dei suoi sostenitori. Sposato con la nuova regina, Andrea era, tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] accettò "libentissime" di recarsi presso Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria, insieme con il collega Vettor Soranzo.
La G., tante volte richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto di morire appena giunto ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] femminile, 1777; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L. Carracci: Cristo arti..., I [1784], pp. 5 s., 163 s., 259 s.; II [1785], pp. 96 s.).
Nel corso del 1785 il C. si nel necrologio sul Diario ordittario d'Ungheria (Chracas), 29 genn. 1803 ...
Leggi Tutto