DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] d'uscire di prigione. Fu letta, infatti, il 10 dicembre, una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'Andread'aver sentito dire come il D., nell'inseguire Giovanni Szapolyai, il re d'Ungheria cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] poi, nel 1568, sposò il veneziano Andrea Dossena.
Il rifiuto da parte di realizzata per la sorella di Carlo, Maria d’Ungheria, e andò distrutta nell’incendio del apostolico Vaticano, Archivio della Nunziatura di Venezia, II, reg. 548, cc. 8v, 86v, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Maria a Cividale, su probabile incarico di pre’ Andrea Damiani. A questo momento dovrebbe risalire anche la Pordenone ricevette dal re di Ungheria Giovanni I una patente Il 16 settembre 1538 il duca Ercole IId’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, suo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il DAndrea Corner, il quale, in una successiva lettera del 27 genn. 1655, rileva quanto il D il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia …, Torino ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] per la quale vale la quasi contemporanea testimonianza di Andread'Ungheria (1882, p. 571): "ibique suam ymaginem Bari, ibid., pp. 227-235.
L. Quartino, Un busto genovese di Federico II, ibid., pp. 289-300.
H. Thelen, Ancora una volta per il rilievo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] rivendicazioni per l’esclusione dal trono di Andread’Ungheria.
Lo straordinario ‘mito’ che fiorì dall al., I-X, Parigi 2008-2017.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] particolare l'arco di Rimini, del 27 a.C., che Federico II ebbe modo di vedere nell'anno 1235, e l'arco di a cura di H. Oesterley, Berlin 1872 (Hildesheim 1963); Andread'Ungheria, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in M.G ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Servaasbasiliek; c. della regina Gisella d'Ungheria, del 1006 ca., eseguito .; Pisa, duomo; Pistoia, S. Andrea; Prato, duomo; Siena, Mus. dell 19-56; R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] . 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della cristianità Gorizia 1855-56, I, pp. 77, 166, 213, 242 s.; II, pp. 103 s.; III, pp. 363 ss.; P. Kandler, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani, traendone Poggio Bracciolini, Cencio Rustici, Andrea Fiocchi - insieme con Biondo 86, 97, 101, 115 s., 141, 185, 191, 193, 208, 211, 213; II, pp. 5-10, 18, 33, 45-51, 59, 70, 103, 178, 355 ...
Leggi Tutto