Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] questa controffensiva fallì, mentre la flotta genovese, guidata da Andrea Doria, passava al servizio di Carlo V. Finalmente, dell'Ungheria. D'altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di Boemia e di Ungheria, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] poco anteriori al 1630, Andrea Vittorelli provvede l’elenco degli dall’arciduca Mattia per il regno d’Ungheria: «È contraria all’esempio dell’ottimo di C. Vasoli, Torino 1960, p. 243.
15 Ivi, II.xxii.10, p. 553. Sul Costantino di Marsilio si veda G ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] con il re d'Ungheria e con i ., pp. 316 n. 3 e 319.
76. V. Piva, Il patriarcato, II, p. 142.
77. V. i dettagliati elenchi riportati ibid., pp. 139-145 Venetae, decas I, p. 193; D. Ricapito, Il monastero veneziano di S. Andrea de Zirada, p. 13.
127. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) e per il con Ladislao erede designato al trono di Boemia e Ungheria. Stando a Niccolò da Fara, solo quando G . 249-255; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 331-341; R. Cessi ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] che va «dai fatti d’Ungheria all’esplosione di Krusciov»33 al servizio di Elena; Ecce Deus di Andrea Nardi (2006), costruito su una serie .
92 C.E. Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, II, Milano 1992, p. 261.
93 A. Tabucchi, L’oca al passo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Questo accorgimento, usato anche da Andrea Mantegna (si veda il S.Sebastiano .Francesco e S.Elisabetta d'Ungheria a destra, in una 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] medievali dall'architetto Andrea Busiri Vici, dovette ricorrere al contributo della regina d'Ungheria, in visita a Roma (Righetti E. Boyle, E.M. Kane, F. Guidobaldi, San Clemente Miscellany, II, Art and Archaeology, Roma 1978, pp. 35-59; G. Curcio, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battaglia , con la morte senza eredi di Alfonso IId'Este, la casa dei duchi di Ferrara, D. aveva scritto che il momento sarebbe stato favorevole per un attacco al Turco, dato che in Ungheria ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] anno tra Venezia e il re d’Ungheria, dall’aprile del 1422 agli AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 437- piccoli principi, pp. 273-277. Per l’opinione di Andrea Gritti cf. G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] alla chiesa di Sant'Andrea. A Durazzo terminava l con il re d'Ungheria probabilmente influirono alquanto L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 5-10 nr. 10 = Documenti, II, pp. 52-55 nr. 35. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 162 ss.
14. ...
Leggi Tutto