SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] col reliquiario a trittico della Santa Croce inviato da Giustino II a Santa Radegonda a Poitiers, cui si aggiungono nei Museo di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andread'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] un voivoda, in dipendenza feudale dal re d'Ungheria. Nei secoli XI e XII, la Transilvania (Burzenland). Quando il re Andrea riuscì a disfarsi dell'Ordine crisi. La decadenza cominciò quando Giorgio Rákóczi II (1648-57) fu sconfitto mentre tentava ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] dell'Ordine, Hermann von Salza, l'amico e consigliere di Federico II, che resse l'ordine dal 1210 al 1239, l'attività dei .
Nel 1211 l'Ordine fu chiamato in aiuto dal re Andread'Ungheria contro i Cumani, ed ebbe in cambio il Burgenland da ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tardi anche popoli germanici fino al sec. IId. C. costruirono, specie nel Drente, tombe varî miliardi nei debiti dell'Austria-Ungheria. Tuttavia l'Olanda non desistette prima scuola veneziana (A. Willaert, Andrea e Giovanni Gabrieli); vi troviamo la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quella di Galeno da Pergamo (sec. IId. C.), il quale fu il fondatore ha il suo autore più illustre in Pietro Andrea Mattioli da Siena (1501-1577) il re di Francia, Inghilterra, Castiglia e Ungheria, potevano guarire determinate malattie. La terapia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] giovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 senza aver posto piede in in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si trovò sotto due da pochi privati (Francesco d'Andrea, Tommaso Cornelio, Giuseppe ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al . Le parole con cui lo storico Andrea Biglia attribuiva ai Visconti in genere e ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] anche per l'interessamento di Ruggiero II che nel 1250 condusse a . Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria, avevano fondato nel loro palazzo; altri Pierin del Vaga, Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri molti ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] 38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad Andrea Gritti, e, al solito, T. ne dipinge l'effigie d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di AndreaII di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] di Sicilia nel 1331, al re d'Inghilterra nel 1332 e a quello d'Ungheria nel 1347. Governò l'ordine für Litteratur und Kirchengesch., IV, p. 149; Archivum Franciscanum Historicum, I, p. 639; II, p. 269 segg.; VI, p. 392 seg.; IX, p. 134 segg.; XV ...
Leggi Tutto