FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] d'oro", da lui commissionata, a quanto riferisce Andrea la carica di ambasciatore presso la corte d'Ungheria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le ss.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, nn. 110 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] d'Ungheria risalgono probabilmente all'ottobre del 1476, quando nel corso di una visita di Beatrice d storiografo di corte dal nuovo re, Ladislao II, il B. rinunciò alla sua carica autori italiani, cita Andrea Dandolo, Andrea Navagero, Marino Sanuto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] potere da parte di donne. Così il giureconsulto Andread’Isernia sostiene il principio e la legittimità della Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi IId’Angiò.
Il ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] alleanza con il doge Andrea Contarini, nella quale si impegnava a consolidare la triplice intesa con Pietro II e soprattutto a di recente avevano stretto un’alleanza antiveneziana con il re d’Ungheria e Polonia. Forte di una dozzina di galee, la ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] in Albia, e Albia in mar ne porta. D. cita inoltre due sovrani boemi del suo tempo, Ottocaro II (1230 circa - 1278) e suo figlio Venceslao con Elisabetta figlia di Andrea III per legittimare la successione, fu coronato re d'Ungheria a Buda il 27 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso IId’Este la intorno, In Pavia, Per Andrea Viani, 1591; Letres du cardinal d’Ossat avec des Notes historiques et politiques, II, Amsterdam 1732, pp. 327 ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] generale e gran tesoriere del Regno d’Ungheria», nonché dedicatario dell’opera. lodata dal naturalista Pietro Andrea Mattioli, si avvalse di a cura di T. Landoni, Bologna 1968, I, pp. 157-160, II, pp. 70-71, 133-143, 146-148.
C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] Andread'Ungheria, ma soprattutto le armate della quinta crociata che sbarcarono a Damietta nel 1218. Suo figlio al-Malik al-Kāmil gli succedette in quello stesso anno e riu-scì a recuperare Damietta. Stabilì ben presto rapporti con Federico II, che ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] fu incoronato re di Polonia. Spentasi poi (1301) con Andrea III la dinastia degli Árpád, col matrimonio di suo figlio Přemyslidi Alberto d'Asburgo, appoggiato da Bonifacio VIII, che voleva assicurare la corona d'Ungheria a Carlo Roberto d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] Luca. Nell'età di Federico II gli S. furono alla testa presso il re di Ungheria e capitano generale nella Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati della cultura meritano d'essere ricordati Giambattista ...
Leggi Tutto