Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] con Sigismondo di Lussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la morte il condottiere Andrea Fortebracci (noto -368, 379-410; N. Faraglia, Storia della regina G. IId'A., Lanciano 1904; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] antiquario Andrea Odoni d'Aragona ed eseguiva una medaglia per Isabella d'Aragona (ibid., n. 223). Non è invece a lui attribuibile quella per Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria Moro, I, Milano 1913, pp. 500, 519; II, ibid. 1915, pp. 256; III, ibid. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] in cui Venezia lanciava la sua sfida a Sigismondo d'Ungheria per il possesso della Dalmazia.
Il 7 febbr. and the family in Renaissance Venice: the election of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n.s., II (1978), p. 98; F.C. Lane, Storia di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] nuova regina d'Ungheria.
Nel 1478 romano G. B. Almadiano e l'umanista Andrea Brenta, non tenne rapporti soltanto con gli artisti 98, 112 s., 210, 224, 226 s., 241, 295-97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Istria.
Alcuni documenti ricordano infine un Andrea Dandolo "comes" fra i tre savi il grande, re d'Ungheria, inseritosi in quello , pp. 3-9; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, Firenze 1937, XV, 4 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria (già Parigi, collezione G. almeno uno dei suoi giovanissimi allievi, Andrea Scacciati, dei cui inizi si ignora cfr. il ms. della Biblioteca universitaria di Genova E.II.2, lettera del 13 ott. 1676, ma per ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] della quarta crociata (v. in proposito A.J. Andrea-J.C. Moore, Question of Character: Two , sotto la guida dei re di Ungheria, di Cipro e di Gerusalemme, non della spedizione in Terrasanta. Lo stesso Federico II, d'altro canto, il 29 agosto 1226, si ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] a Belgrado - valendosi della competenza di Andrea Cornaro, sergente maggiore ed esperto ingegnere - 1685, Venezia s.d., I, pp. 31, 35, 42, 187; II, pp. 6, 46, 57, 69, 79 s., 92-87, 93; C. Freschot, Ristretto dell'hist. d'Ungheria..., Bologna 1686, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell di cultura come Giovanni Andrea Bussi e Gaspare Biondo, a cura di E. Meuthen - H. Hallauer, I, 1-4, II,1-, Hamburg 1976-; Cusanus-Bibliographie, 1920-61, in MFCG, I ( ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] allo Studio, Andrea Brenzio, e soprattutto le difficoltà dovute alla politica dispendiosa di Sisto IV indussero il D. a riprendere la giudicasse (Epistolarum..., II, 14). Anche dopo il breve soggiorno in Ungheria, il D. rimase sempre in contatto ...
Leggi Tutto