DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] su La politica ecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini. Dopo la guerra, che lo vide mobilitato come ufficiale e precocemente congedato per polemiche contro il separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente politico e ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] cappella votiva ed espiatoria per i caduti della grande guerra, aperta sul fianco orientale della chiesa. Sorta su 1899) in Lucca, dove lavorò anche nel duomo e nelle chiese di S. Andrea a Gattaiola, di S. Frediano, di S. Gennaro, di S. Leonardo e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] a sottoscrivere la pace con Padova (1216, a conclusione della guerra del ‘Castello d’Amore’), elettore dogale (1249, se – da osservare comunque che, per il doge e cronista trecentesco Andrea Dandolo, il tutto avvenne «non tamen sine ducalis honoris ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e sul porto, e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso Fregoso. Questi minacciare i due ambasciatori inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] sulle mosse del re e notizie di preparativi di guerra dalla Francia e dall'Italia.
Intanto, nel marzo pp. 16-18, 33-36, 57; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL(1913), pp. 36 s.; C. Curto, Bernardino Corio e la ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] permesso al padre, partì per il Veneto, nel gruppo di volontari spoletini che accorsero alla guerra antiaustriaca sotto la guida del generale Andrea Ferrari. In quel contesto maturò definitivamente l’idea dell’unificazione italiana. Dopo il mutamento ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] -luglio, ottobre-gennaio 1352) uno dei venticinque savi deputati alla guerra di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima da una legazione formata dal C., Paolo Loredan e Andrea Contarini, si prospettò per Treviso la soluzione del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] matrimonio con un gentiluomo spagnolo, addetto alla segreteria di Guerra, Ferdinando Fernández, dal quale ebbe un figlio, cordialmente dal cardinale Giuseppe Garampi e dall’ambasciatore Andrea Memmo, ottenendo finalmente un’udienza dal pontefice Pio ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] tutti gli anni Trenta e fino al termine della guerra, Umberto continuò ad avere il ruolo guida della società il proficuo periodo delle forniture per i transatlantici – dall’Andrea Doria alla Raffaello, dalla Michelangelo alle navi della flotta ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] colonnello del reggimento provinciale di Capitanata. Nella guerra di successione austriaca e nella battaglia di à Mons.r l’abbé Nollet, Naples 1753; il carteggio con Andrea Alamanni è on-line: www.accademiadellacrusca.it; Cerimoniale 1490, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...