SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] dagli studi moderni fino al contributo di Sickel. Jacopo morì in guerra, Tommaso invece si salvò e tornò a Roma; è possibile che «stendardo» per la chiesa degli Scalpellini, S. Andrea in Vincis (oggi distrutta), che è stato giustamente riconosciuto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , nel 1472, iniziò a dirigere i lavori della chiesa di S. Andrea, eseguita su progetto dell'Alberti, morto in quello stesso anno (Vasić d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia della guerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche specie ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] entrando, quindi non a caso, nella bottega di Andrea Sacchi. Notizie, queste, confermate, almeno per quanto riguarda a Roma in casa Scilla, rimasta incompleta a causa della «guerra di Messina», e ritrovata in collezione privata romana (Hyerace, 2001a ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano (1742) e il Martirio di s. Orsola per ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] i mosaici di Ravenna e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la serie di incisioni in legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu invitato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] parola in Concistoro contro i cardinali sostenitori della guerra, come Della Rovere e Jean Balue.
Quale una parte per erigere il magnifico monumento sepolcrale, opera di Andrea Sansovino, collocato nell’abside bramantesca di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] dell’interruzione dei contatti con la Serenissima causata dalla guerra cambraica (Longhi, 1934; Bologna, 1955; Sambo, di Costabili, già all’altare maggiore della chiesa di S. Andrea (oggi in Pinacoteca nazionale), e condotta con Dosso Dossi, come ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] a Murano, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, XIV (1972), pp. 405-408; L. Galactéros-de rilievi, storia, materiali, a cura di M. Borgherini - A. Guerra - P. Modesti, Venezia 2010, pp. 105-145; V. Fontana ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] senza dubbio interessato ad aprirsi la prospettiva del dominio su Roma. Ne scaturì una guerra tra fazioni, dovuta anche al fatto, riportato da Benedetto di S. Andrea del Soratte (Chronicon, p. 157), che il marchese Pietro, dopo avere edificato una ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] La madre era imparentata con i baroni Scoppa di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio. Alla morte, nel febbraio del si respingevano le accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...