SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] e l’arte dei maggiori interpreti del tempo (Donatello, Andrea Mantegna, Cosmè Tura, i Bellini e altri). Una questione al Kaiser Friedrich Museum di Berlino, distrutta durante la seconda guerra mondiale (Varese, 1994, pp. 229-231). La tipologia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , come indicano le fonti e molta letteratura, senonché gli stessi documenti e la pur dettagliata storia della guerra di Candia di Andrea Valier confondono talora il suo nome con quello di altri Morosini parimenti impegnati nel lungo conflitto, quali ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Archivio mondadoriano emerge, pur nel difficile passaggio della guerra e del primo dopoguerra vissuto dai Bellonci a a seguito di una lettera del giovane prete canadese André Desjardins studioso del Rinascimento, ammiratore e corrispondente di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] della Chiesa presenti alla corte milanese, compresi Carlo e Andrea Malatesta che fecero immediatamente ritorno nei rispettivi domini. Il M., invece, s'impegnò in prima linea nella guerra, che ne seguì, contro l'esercito della lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] nel 1469-70 e nel febbraio del 1481 il C. ed Andrea Giugni s'impegnarono a fornire 250.000libbre di allume in tre anni e forzasse re Ferrante a dare il suo atteso contributo ad una guerra che spesso dimostrava di gradire assai poco.
Il C. rimase ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] parte del patrimonio appena ereditato, la giovane vedova Andrea fu fatta risposare con Giovanni figlio di Tano da di Tano si esauriva anche l’ultimo focolaio di questa guerra, e contestualmente gli Ubaldini accettarono la protezione di Firenze che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] opere (Le Cid di J. Massenet, La bohème di R. Leoncavallo, Andrea Chénier di U. Giordano e Ipescatori di perle di G. Bizet) con nel 1943 e fu costretto a rimanervi a causa della guerra: continuò l'attività con numerosi concerti di beneficenza fatta ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] 1997, p. 22).
Di lì a breve, quando la conclusione della guerra e la fine di un’epidemia di peste lo consentirono, Jacopo, con a cura di M.P. Mannini, Firenze 1999, pp. 186-191; Andrea Sansovino. I documenti, a cura di N. Baldini - R. Giulietti, ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 95 quando il Mazzoni passò a Firenze, e ancora durante la guerra nel 1915-16. Ricoprì l'incarico di storia moderna, in francesi settentrionali, specie le ricche Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano (in Atti d. Ist. ven. di sc., lett ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] gesso, del senatore Antonio Renier (la cosiddetta erma perduta nella prima guerra mondiale; cfr. Muñoz, 1924-25, pp. 118 s.; (dal 1820 nella Protomoteca capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi (1816), di Girolamo Tiraboschi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...