• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4202 risultati
Tutti i risultati [4202]
Biografie [1998]
Storia [1197]
Arti visive [426]
Religioni [290]
Letteratura [223]
Diritto [182]
Diritto civile [117]
Storia delle religioni [79]
Geografia [73]
Archeologia [78]

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] (1451), di bella architettura brunelleschiana, forse di Andrea Cavalcanti detto il Buggiano. Ricordiamo, inoltre, la di Firenze non fu senza contrasto, e non mancarono azioni di guerra e congiure, fra le quali notevole, e già nel 1339, quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] monumenti di notevole importanza. La cattedrale di S. Andrea, prossima al palazzo vescovile, in tre navate ricostruite insieme Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerra sannitica (307); domata la ribellione, la lega Ernica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

ADY, Endre

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] geniale della cultura magiara. E l'agitazione che sollevò con la sua lirica non è ancora spenta: come, prima della guerra, in certi periodi, la "questione Ady" dominò sovrana stampa ed opinione pubblica senza distinzioni di sorta, così oggi ancora ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PARNASSIANI – NAGYKÁROLY – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADY, Endre (1)
Mostra Tutti

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] sino all'arresto del suo maggiore organizzatore, Andrea Finocchiaro-Aprile, alla fine del 1945 aveva perduto le esigenze unitaria e federale si contrapposero, alla fine della seconda guerra mondiale, fu la Germania, ma in misura maggiore che in ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] il sacco di Roma, A. promosse trattative di pace con l'imperatore; ma la guerra non si poté evitare. A lui e ai consiglieri del re risale la responsabilità della defezione di Andrea Doria, e, quindi, del disastro di Napoli. Divenuto con la duchessa d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

COSTANTE II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] costrinse Mu‛āwiyah a firmare la pace (659). Sospesa la guerra in Oriente, C. si volse all'occidente. Nel 659 , mentre questi prendeva un bagno, il ciambellano che l'assisteva, Andrea figlio di Troilo, gli fece cadere sulla testa un pesante vaso di ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINO III – COSTANTINO III – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE II, Imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] salita, episodio de I vesuviani, 1997; Teatro di guerra, 1998). È andato così allineando una galleria di personaggi e fraudolento ragioniere di Il gioiellino (2011), entrambi di Andrea Molaioli, lo chef napoletano emigrato in Germania coinvolto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

ELOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] in Catone il Vecchio, iscrizione onorifica per eroe morto in guerra, per Leonida spartano: corto epigramma, dunque, a rilevare o evoluzioni, rivoluzioni e perfezioni" di questa moda letteraria. Andrea Rubbi, dal 1782, raccolse in 12 volumi gli elogi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – CATONE IL VECCHIO – AGOSTINO PARADISI

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] stampò le opere in una tipografia da lui stesso fondata, Andrea Matteo congiurò contro Ferdinando d'Aragona (1486), ma fu vedendolo, fu sì lieto della preda da esclamare che la guerra si poteva ormai considerare finita. Aderì poi agli Spagnuoli, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1930)

Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] Nel 1501 Venezia dovette a lui soltanto se ebbe l'Ungheria alleata nella guerra contro i Turchi. D'altro canto, nel 1508 e 1510, in occasione architetto italiano Baldassare Peruzzi e dello scultore fiesolano Andrea Ferrucci e di altri ancora, ma lo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI ZAPOLYA – ANDREA FERRUCCI – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 421
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali