BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] ai suoi tempi furono considerate modelli di perfezione formale e contenutistica. Erano famose in particolare quelle sul doge AndreaGritti e su Gasparo Contarini. Scrisse anche probabilmente, come ricordano Apostolo Zeno e Agostino Valerio (nel suo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] collega per tutta la carriera di cancelleria. Le sue fortune furono sin dagli inizi strettamente legate a quelle del futuro doge AndreaGritti. Il L., avuta la promozione a notaio ordinario della Cancelleria ducale (13 apr. 1513) e a segretario del ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] la morte del duca Alfonso e la successione di Ercole e vi andò di nuovo nel 1539 per condolersi della morte del doge AndreaGritti e per rallegrarsi dell'elezione di Pietro Lando: davanti al nuovo doge e al Senato pronunciò un'orazione, che fu poi ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] di nomina è sconosciuto; ma risulta, dai rotuli universitari, che insegnava nell'anno 1524), con decreto del doge AndreaGritti del 10 nov. 1525, il B. veniva promosso professore straordinario di medicina pratica "in secondo". Nel 1531 fu nominato ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] città e il 14 dicembre veniva eletto nel Consiglio dei dieci. Il 19 maggio 1523 fu tra gli elettori del doge AndreaGritti e qualche settimana più tardi (29 giugno) risultava a sua volta eletto luogotenente a Udine.
Prese possesso della carica il 19 ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] . Script., 2 ediz., XXIV, 3, vol. IV, a cura di R. Cessi, pp. 167 s. e passim,e in appendice i dispacci di AndreaGritti e dei rettori durante l'assedio di Padova del 1509; I. Bruto, Annalia quaedam, in A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] brevi lettere con cui chiedeva viveri, rinforzi e denaro), il suo operato emerge da un dispaccio del provveditore generale AndreaGritti che, dando notizie alla Signoria dell'andamento delle operazioni, informa di aver ordinato al C. di organizzare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] a Perpignan, cercha 60 miglia lontan da Bles, et credo che el stagi ben". Il C. fu liberato assieme ad AndreaGritti, il futuro doge, nell'aprile del 1513, allorché un provvido ribaltamento delle alleanze portò la Repubblica a schierarsi accanto alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i "pacifisti", tra i quali il doge AndreaGritti, si rifletté sulla missione del G., che fu accusato dagli ambienti ostili al doge di inefficienza, intempestività e lentezza nell ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] gli Estensi, mentre sull'asse Padova-Treviso operavano i provveditori in campo della Repubblica: Paolo Cappello ed il futuro doge AndreaGritti, che in quei mesi decisivi fu l'anima della riscossa veneziana.
Alla fine di maggio un attacco del nemico ...
Leggi Tutto