FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] provò sempre ammirazione ed orgoglio e di cui subiva il fascino.
Seguì pertanto come vicario a Vicenza il podestà AndreaGritti (1532), quindi passò a Padova con Agostino Da Mula, senza peraltro portare a termine l'incarico, poiché - nell'imminenza ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] 1514, quando un'offensiva ispano-imperiale sembra minacciare una nuova disfatta delle proporzioni di Agnadello, assieme al doge, ad AndreaGritti e ad Alvise da Molin si oppone alla proposta estrema di allearsi con i Turchi e chiamarli in Italia, pur ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] o gli inviati veneziani all'estero.
Uno di questi fili faceva capo ad AndreaGritti, futuro doge e allora ricco e influente mercante a Costantinopoli. Per anni il Gritti, nel corso della guerra turco-veneta del 1499-1503, inviò in patria notizie ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] 1522 e Leone X la revocò definitivamente il 12 gennaio 1524. Nel 1523 Pagello compose una Orazione per l’elezione del doge AndreaGritti.
Morì a Vicenza, probabilmente nel 1526, se il 3, il 16 e il 27 luglio 1527 Leonardo Da Porto lasciò ai figli ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dei dieci, espresso dal teologo ufficiale della Repubblica di Venezia Giovan Francesco Marino dei frati minori. Lo stesso doge AndreaGritti concesse al D., con decreto dell'8 nov. 1532. il diritto esclusivo di stampare e vendere la Catena evangelica ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] si avverte, in lui, apprensione per minacce nemiche. Non per questo è ignaro di quel che sta succedendo in Terraferma - AndreaGritti fatto prigioniero, poi il recupero di Brescia -, mentre l'esultanza con cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] savio del Consiglio (gennaio-giugno 1536, ottobre-dicembre 1537, gennaio-settembre 1538) prima di essere prescelto come doge, dopo AndreaGritti, il 19 genn. 1539, in un tormentato scrutinio, con ben dodici turni di votazioni, che vide il ritiro del ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] , messe in dubbio dalla diplomazia fiorentina, che, probabilmente informata dei sondaggi francesi iniziatisi nel marzo 1512 tramite AndreaGritti, insinuava essere imminente un accordo tra Francia, papa e Venezia.
Nel luglio del 1512 il Senato elesse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] '11 febbr. 1506, all'età di 62 anni. Grandi esequie gli furono tributate alla presenza di personaggi, quali il pretore AndreaGritti e il prefetto Paolo Pisano; orazioni funebri furono scritte e pronunciate in suo onore da Bernardino Partenio e Piero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] passò di mano: insoddisfatto della condotta dei provveditori generali Gradenigo e Marcello, il Senato decise di sostituirli con AndreaGritti, il futuro doge, e Paolo Cappello, a loro volta affiancati da due sottoprovveditori ed esecutori, il C ...
Leggi Tutto