CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] vescovili. La questione venne discussa il 24 e il 27 marzo 1528, e ci fu un violento scontro tra il doge AndreaGritti, che sosteneva le ragioni del C., anche perché voleva evitare altri dissapori col papa, e il consigliere Alvise Mocenigo, fautore ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di M. Sanuto (Venezia 1879-1902, V, coll. 449-68). Egli si era recato a Costantinopoli come segretario dell'ambasciatore AndreaGritti, che doveva stipulare la pace fra la Repubblica e il sultano. Dalla supplica del 1511 risulta che il C. era al ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] fu varata, in un clima di diffuso scetticismo, solo il 28 apr. 1529. Il 23 maggio successivo, alla presenza del doge AndreaGritti, del Senato e di una folla strabocchevole e curiosa, la quinquereme fu messa alla prova "in contesa pubblica" con una ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] dei Francesi, mentre nel gennaio dell'anno successivo, insieme con il figlio, si riunì all'esercito veneziano, guidato da AndreaGritti, per dare l'assalto a Brescia, dove i Veneziani entrarono trionfalmente il 9 febbr. 1512. La città, però, fu ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] della famiglia originario di S. Simeone Apostolo. Il nonno Gabriele era fratello minore di Giorgio, responsabile con AndreaGritti delle operazioni militari al tempo della guerra di Cambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della vita politica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] . C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, p. 379; R. Finlay, Politics and family in Renaiss. Venice: the election of doge AndreaGritti, in Studi veneziani, n. s., II (1978), pp. 105, 108, 110 s.; F. Gilbert, The Pope, his Banker, and Venice, London ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] lo accosta al filoimperiale Memmo, nonché, nel non casuale privilegiamento di un doge dalla forte personalità come AndreaGritti, una certa qual sottolineatura di una componente virtualmente regia nella forma Stato marciana.
Gratificato da elogi, il ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'URSS, I, in Saggi e mem. di storia dell'arte, XIII (1982), pp. 13 s., 19; D. Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio Urbis". Venezia nell'età di AndreaGritti (1523-1538), Roma 1984, pp. 207 s. ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] ", fiancheggiata da un lato dai Ss. Giacomo e Filippo, e dall'altro Agostino e Marina con accanto il doge AndreaGritti. Nel dipinto il F. si richiamò esplicitamente al prototipo tizianesco della pala Pesaro con la Madonna seduta di tre quarti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] nel luglio del 1521 e poi ancora nel maggio del 1523 era stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed AndreaGritti, risultando in entrambi i casi tra coloro che raccolsero voti nei primi scrutini.
Morì nella notte tra l'1º ed il 2 ...
Leggi Tutto