BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] eletto doge; due anni dopo pronunciò un'orazione in nome del Collegio degli artisti per l'elezione al dogato di AndreaGritti; il 14 ag. 1523 recitò a Venezia l'orazione funebre in onore di Gian Pietro Stella, segretario della Repubblica, "perché ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 81v, 88rv, 90r; 63: Elenco dei dogi da Pauluccio ad AndreaGritti, c. 45v; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] philosophantes (Poemata, Venetiis 1604, p. 23) in occasione del ritorno dall'Oriente dello zio Urbano e di AndreaGritti, il quale gli affidò l'educazione letteraria del figlio. Probabilmente la sua prima, oggi rarissima, pubblicazione presso il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] e Montagnana e il 18 maggio 1510 non seppe difendere Vicenza dall'assalto degli Imperiali; l'insuccesso gli valse un rimprovero ufficiale del provveditore generale AndreaGritti (ma forse, dietro a ciò, stava anche una diversità di opinioni tra i due ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1516 Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu conclusa solo con il trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di AndreaGritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri scelti e 2000 fanti (7 e 24 genn. 1517). Il 13 apr ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] ). Inoltre, sebbene il carnevale del 1524 pare che non contemplasse rappresentazioni teatrali, forse per la linea moralistica del nuovo doge, AndreaGritti, che, pur amando buffoni e attori, non tollerava oscenità (G. Padoan), il 5 maggio lo stesso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] la particolarità del momento politico, segnato dall'avvicendarsi di alcuni protagonisti: il 20 maggio veniva eletto il nuovo doge AndreaGritti e qualche mese dopo, in settembre, Clemente VII saliva alla cattedra di Pietro. Il G. venne nominato fra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] scrutinio dei Quarantuno, e nel 1523, morto il Grimani, fu tra i candidati al corno ducale, che toccò però ad AndreaGritti. Il 6 ott. 1524 il Maggior Consiglio gli conferì il massimo onore dopo quello dogale, eleggendolo procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] hanno le braccia lunghe" (Varchi, I, p. 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella lega di Cognac, tramite il doge AndreaGritti e l'inviato fiorentino Alessandro de' Pazzi, lo faceva chiudere nelle prigioni veneziane. Solo nel maggio del 1527 al C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] a Venezia nel gennaio del 1514, per pochi voti mancò l'elezione a capitano generale da Mar, secondo solo ad AndreaGritti. Richiesto nuovamente d'urgenza il 26 luglio un presidio di 200 uomini per Padova, ancora una volta non esitò ad assumersene ...
Leggi Tutto