CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] firmato "Iohannes Contarenua fecit"), se l'insieme della composmone è ispirato al dipinto votivo di Tiziano per il doge AndreaGritti, distrutto dall'incendio del 1574, a noi noto attraverso un!incisione contemporanea, il S. Sebastiano è ripreso dall ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] confermata dai Diarii di Marin Sanuto, che in data 20 maggio 1523, narrano della contrastata e non popolare elezione a doge di AndreaGritti (M. Sanuto, XXXIV, Venezia 1892, col. 155).
Il D. morì a Venezia alla fine del mese di aprile del 1524: il 27 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Roma 1982, pp. 252, 542 s.; F. Lane, Le navi di Venezia, Torino 1983, ad indicem; "Renovatio urbis". Venezia nell'età di AndreaGritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad indicem; Id., Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad indicem; W ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] che fu genero del doge AndreaGritti; anche i matrimoni di cinque delle sei sorelle (una andò monaca) consolidarono i legami con la più potente aristocrazia veneziana e specialmente con i casati filocuriali dei Grimani e dei Corner. Grazie all’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Repubblica. Criterio direttivo, in effetti, della politica di questa l'andare "ad ogni rottura" - come dirà in novembre il doge AndreaGritti -, piuttosto "che permettere che" F. "non stia in stato". Certo che il Borbone, dopo il ritiro di F. a Crema ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] re "cassa" il G. "di soi stipendi", laddove - lo fa notare il 16 marzo al Senato veneziano il provveditor generale AndreaGritti - lo stesso si guarda bene dal fare altrettanto con i militari suoi connazionali. "Vuol ridursi su le sue lanze bone", a ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] crebbe quando, a partire dal febbraio del 1508, gli furono messi a fianco altri due provveditori, Giorgio Corner e AndreaGritti, tanto che, dopo una serie di lamentele fece richiesta di essere rimpatriato. Aveva nel frattempo continuato ad espletare ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Diedo accusò senza mezzi termini il F. di avere mancato al proprio dovere. Per di più il provveditore generale AndreaGritti, in un dispaccio indirizzato al Senato, ma del febbraio dell'anno successivo, imputò, anche se in termini alquanto generici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] patrizio veneto del '500, in Studi veneziani, n.s., VIII (1964), p. 89; M. Tafuri, "Renovatio urbis". Venezia nell'età di AndreaGritti (1523-1538), Roma 1984, p. 16; G. Cozzi, Venezia, una Repubblica di principi?, in Studi veneziani, n.s., XI (1986 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Milano 1984, pp. 105-113; A. Stella, Tensioni religiose e movimenti di riforma (durante il dogado di AndreaGritti), in Renovatio urbis, Venezia nell'età di AndreaGritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Milano 1986, p. 135; G. Del Torre, Venezia e ...
Leggi Tutto