BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] il B. fu tuttavia eletto bailo a Costantinopoli, al posto di Andrea Priuli, morto di peste e temporaneamente sostituito con Pietro Zeno, che Repubblica. Nonostante l'opinione contraria del doge Gritti, molto esperto delle usanze di Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] .
Senza aver ottenuto licenza dai provveditori Andrea Zancani e Niccolò Foscarini, Tombesi si spostò Rovereto, ove per ordine del consiglio dei Dieci il podestà Girolamo Gritti cercò di arrestarlo per inviarlo a Venezia. Fuggito in un primo ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] battezzato con i nomi di Giacomo Andrea (entrambi compaiono in alcune tra le sue prime opere a stampe). Entrò a dieci anni e Ippolito Pindemonte, Francesco Aglietti, Angelo Dalmistro, Francesco Gritti, Anton Maria Lamberti) e nel salotto di Giustina ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] ch'era definito il "paron" della vita politica della Serenissima, Andrea Tron, fu per un buon periodo l'irrequieta amante del Barbaro Cornelia, sua sorella, ch'era andata sposa ad un Gritti e doveva avere per figlio il più delicato cantore della ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] giustizia. L’opera si conclude con un ritratto di Alvise Gritti, figlio illegittimo del doge Andrea, residente a Costantinopoli: abile faccendiere, ben accetto alla Sublime Porta, Gritti gli appare – dopo Ibrahim pascià – il «secondo huomo che habbia ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Le cinerarie del 1919 (ill. in C. F., 1973); quest'ultimo ritrae Andreina Gritti, la donna che il F. sposò a Salò il 2 giugno 1920 e che, assieme ai tre figli (Andrea, Marco e Checco), fu tra i soggetti preferiti dei numerosi ritratti di quegli anni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Calvi fu estesa anche ai figli del C., Giovanni (Gian) Andrea e Iacopo, per tutta la durata della loro vita, purché fossero stato nominato un commissario pontificio ad Orte nella persona di Stasio Gritti.
Il 14 genn. 1432 il papa ordinò all'abate di ...
Leggi Tutto
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] a Gerolamo Quadrio nella carica di architetto della Fabbrica del duomo di Milano, ruolo che fu invece assegnato ad Andrea Biffi (Archivio della Veneranda Fabbrica del duomo di Milano, Archivio Storico, 3, 12; Corpus dei disegni, 2016, Autori ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] tralasciare di ricordare, inoltre, che un non lontano parente del B., Andrea di Francesco, di cui ci è giunto il testamento redatto il 16 L'anno successivo venne eletto, insieme con Triadano Gritti, ambasciatore presso lo Sforza.
Avendo il 30 genn. ...
Leggi Tutto