ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] del padre, impegnato nella decorazione della Scuola di S. Rocco, Domenico portò a compimento i teleri votivi dei dogi AndreaGritti, Nicolò da Ponte e Alvise Mocenigo (sala del Collegio), la Battaglia di Zara nella sala dello Scrutinio, il Trionfo ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] editoriale dal catalogo e dalle lettere ai lettori. Quella datata 1505 (ma del 1525, essendovi citato il doge AndreaGritti) premessa alla Vita Sanctae Mariae di Antonio Cornazano è il documento più completo. Infatti «vedendo la deuotissima operetta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Roma 1982, pp. 252, 542 s.; F. Lane, Le navi di Venezia, Torino 1983, ad indicem; "Renovatio urbis". Venezia nell'età di AndreaGritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad indicem; Id., Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad indicem; W ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] che fu genero del doge AndreaGritti; anche i matrimoni di cinque delle sei sorelle (una andò monaca) consolidarono i legami con la più potente aristocrazia veneziana e specialmente con i casati filocuriali dei Grimani e dei Corner. Grazie all’ ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo [...] ad AndreaGritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli di Romania, e accettando il vassallaggio di Zante e Cipro. Acquistò invece, per denaro, Marano. Dette stabile assetto alla magistratura degli ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1473 - ivi 1542). Allievo di P. Pomponazzi, si laureò a Padova nel 1503; senatore, fu più volte nell'Avogaria di Comun. Oltre un trattato teologico, Pentateuco (1511), e un racconto [...] in versi latini, perduto, della guerra contro Bāyazīd II nel 1500, scrisse in prosa latina la storia degli avvenimenti della guerra di Cambrai (Belli memorabilis Cameracensis ... historiae, 1525) dedicandola al doge AndreaGritti. ...
Leggi Tutto
Scultore, medaglista e incisore di monete (Parma 1508 - Venezia 1572). Allievo di G. F. Bonzagni, fu attivo prevalentemente a Venezia; fece, tra l'altro, le medaglie dei dogi AndreaGritti e Pietro Lando, [...] e il bronzetto del Cristo risorto (1543) per la Madonna della Steccata di Parma ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Cesari per adornarne un'aula del castello di Mantova (1537-38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad AndreaGritti, e, al solito, T. ne dipinge l'effigie per la sala del Gran Consiglio (1539). Contemporaneamente, ritrae il parente del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Giuseppe Pavanello
Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] , gli avvenimenti della Lega di Cambrai, Belli memorabilis Cameracensis adversus Venetos historiae libri VI, che dedicò al doge AndreaGritti, il protagonista della mirabile resistenza, e al senato.
Quest'ultima opera apparve per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Robert Finlay, Al servizio del Sultano: Venezia, i Turchi e il mondo cristiano (1523-1538), in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di AndreaGritti (1523-1538) a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, p. 83 (pp. 78-118).
7. Ibid.; K. Brandi, Carlo V, pp ...
Leggi Tutto