FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] pubblicato a Milano il volume Teatro de la gloria consagrado a la Excellentissima Señora Doña Felice de 104, 212, 218, 221, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] da Urbano VIII per celebrare la beatificazione di Andrea Avellino, avvenuti nella chiesa padovana, e descritti di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, Liberale e donatore), in cui lo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] grande tavola, che rappresenta la Madonna con il bimbo in gloria e sotto i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e atto è Marino Samminuzi); del 1533 è la Madonna fra i ss. Andrea e Giuliano (Perugia, Gall. Naz.; la data è stata scoperta insieme ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, casa 164).
P. L. Ghezzi in un una sua stravaganza il vivere appartato e l'aver ceduto la gloria delle sue opere più belle al fratello (De Rossi, 1792). ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] S. Francesco, sempre a Siena: il Martirio di s. Andrea e la Morte di s. Galgano (Borghini).
Una nuova Montefiascone: il Martirio di s. Bartolomeo, firmato e datato, e la Gloria del santo, per l'altare maggiore, una Vergine col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] sono oggi reperibili nei luoghi originari.
Fra quelle reperibili citeremo il S. Andrea, la Madonna del Rosario, il S. Pietro, della chiesa di S. Giacomo di Genova-Comigliano; la bella Vergine in gloria, in legno, della cattedrale di Mondovì; e infine ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Sposalizio di s. Caterina (Budapest, Gall. nazionale). Madonna in gloria con angeli, ritenuta proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli cappella di S. Tomaso nella chiesa domemcana di S. Andrea a Faenza. Le parti laterali di detta tavola, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] si conoscono opere, documentato nel 1341 come compagno di Andrea di Nerio nella decorazione del soffitto di una navata bottega compete anche il catino absidale con Cristo in gloria, angeli e santi, affresco staccato proveniente dalla distrutta ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] chiesa dei Ss.Andrea e Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla pala d'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie di ), nel cui soffitto il Sagrestani si riservò la figura del santo in gloria, lasciando al D. le scene nei medaglioni e a R. Botti ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] della Visione di s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta ultimata p. 95) altre opere del C. quali la Vergine in gloria commissionatagli da Pio IX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, un ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...