GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] verso il Martirio di s. Meinrado.
La Madonna in gloria riprende l'iconografia del XV secolo, mentre lo stile imposte della cappella delle Reliquie che furono completate da Angelo Scarabello e Andrea Barci.
Fonti e Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] chiesa di S. Giuseppe in Bergamo; la Vergine col Bambino in gloria e Antonio Pagano per la chiesa delle dimesse, ora nel Museo diocesano ; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] e magari in Gian Andrea il continuatore di una tradizione gloriosa". Nel F., che di A. Doria "almeno nelle Rime non faceva parola, con ciò stesso escludendone la gloria mercenaria dal comune patrimonio storico dei genovesi, diventavano strumenti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] una sua opinione in materia di adulterio, riportata da Giovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, X, V, 16).
Fonti IV, pp. 106, 118; V, pp. 10, 14, 27, 50,97; A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 150,329 ss.; Le ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] colore chiarissimo, è assegnabile una pala con Maria in gloria e s. Luigi in atto di dedicarle la sua purezza nel gennaio del 1773. Fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Andrea.
Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] figli. Con tutta probabilità era sua figlia Lucia moglie di Andrea Foscolo, che fece testamento nel 1406, ma non pare che di Venezia, Venezia 1855, IV, pp. 68, 75-77; A. Gloria, Podestà e capitani in Padova per la Repubblica veneta, Padova 1858, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] servi forse da modello anche per la Vergine col Bambino in gloria, eseguita da Vincenzo Pagani (Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, Cooper Hewitt Museum, Smithsonian Institution, di New York), Andrea del Sarto (foglio n. 574 della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] di figure 'terzine', facendosene interprete altissimo con la splendida Gloria in Paradiso (Roma, coll. priv.). Già in quest' 1622 e 1623, abitando nell'isolato dell'Oratorio di S. Andrea delle Fratte. Intensifica le sue gite in campagna, specie a ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Sulla base di affinità stilistiche vengono attribuite al L. la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, a Spello anche gli affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia nella raccolta ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] un adattamento della Cantata a tre per Natale di Andrea Diotallevi, musicata da Giovanni Giorgi ed eseguita nel palazzo 25, n. 4; cfr. Sartori e Semeraro), tre Gloria a quattro e cinque voci con accompagnamento strumentale (Engelberg, Musikbibliothek ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...