CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] segnata dalla guerra: le armi, infatti, gli assicurarono la gloria e ne decisero la morte, che incontrò in battaglia a soli trentadue Gradenigo e Marcello, il Senato decise di sostituirli con Andrea Gritti, il futuro doge, e Paolo Cappello, a ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] con Luigi Bonelli, Augusto Turati, Pier Luigi Melani, Andrea Di Robilant e Francesco Pasinetti.
Tra il 1943 e Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni di gloria”: la memoria della Resistenza,ibid., pp. 130 s.; G. De Vincenti, Gli ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] a sinistra della chiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio della chiesa dei servi , nonché numerose riproduzioni da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per l'incisore Antonio Viviani. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] uscito dall'Ordine, ponendosi invece al seguito del veneziano Andrea Zantani, vescovo di Limisso nell'isola di Cipro, che successivo, impenitente, dopo aver dichiarato "che moriva per la gloria di Dio" venne prima impiccato e poi bruciato in Campo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , Diz. biogr. dei Parmigiani illustri…, Genova 1877, s.v.; A. Gloria, Monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1884, pp. 216 s.; . LXXI s.; L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle "Quaestiones" civilistiche, Catania 1980, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] di s. Giovanni Battista dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate Domenico Falcini (ibid.) e un frontespizio con la Vergine in gloria (Firenze, Bibl. Marucelliana) per l'opera di Ignazio Guiducci, ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] principalmente alla Chirurgia magna, dedicata dall'autore ad Andrea da Vicenza. L'opera, composta in due libri Arch. stor. per le prov. napol., XIII (1888), p. 571; A. Gloria, I monumenti della univ. di Padova raccolti e difesi contro il padre E. ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] , s. Giovanni; nel 1834 Il Giudizio di Paride e S. Anna che insegna a leggere alla Vergine.
Nel 1834 apparve nuovamente nelle Glorie delle belle arti (pp. 182 s.) un giudizio lusinghiero riguardo alle due opere esposte in quell'anno dal D., di cui si ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] al primo decennio del Quattrocento, l'affresco con la Madonna in gloria e quattro santi nel campanile di S. Francesco (Volpe, 1442 il L. affrescò una figura di S. Andrea nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi (Malvasia), la cui testa, distaccata, ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] . L'E., sempre in questo periodo, incise una Allegoria della Gloria, con personaggi vari fra cui Dante e Virgilio per gli Elogi Battista e le quattro principali Virtù dipinte afresco da Andrea Del Sarto nel chiostro della già Compagnia dello Scalzo ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...