BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Sposalizio di s. Caterina (Budapest, Gall. nazionale). Madonna in gloria con angeli, ritenuta proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli cappella di S. Tomaso nella chiesa domemcana di S. Andrea a Faenza. Le parti laterali di detta tavola, come ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] con Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del Cappello. nobil Venetiano che à il suo fine sol nella vera gloria".
Morì nel dicembre 1594, dopo aver visto la prematura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] si conoscono opere, documentato nel 1341 come compagno di Andrea di Nerio nella decorazione del soffitto di una navata bottega compete anche il catino absidale con Cristo in gloria, angeli e santi, affresco staccato proveniente dalla distrutta ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] chiesa dei Ss.Andrea e Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla pala d'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie di ), nel cui soffitto il Sagrestani si riservò la figura del santo in gloria, lasciando al D. le scene nei medaglioni e a R. Botti ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] breve soggiorno in Padova nel palazzo della famiglia in contrada S. Andrea, fu podestà di Firenze dal 10 aprile al 10 ott. . 43; Monumenti della Università di Padova (1318- 1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] della Visione di s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta ultimata p. 95) altre opere del C. quali la Vergine in gloria commissionatagli da Pio IX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, un ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] già dei francescani scalzi spagnoli, mentre data al 1732 la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa l'Umbria: la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e Bernardino da Siena per S. Bernardino a Perugia e l'imponente ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 1401 e il 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paolo da Lion, ed pp. 284-98; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, p. 212; A. Gatari, Diario del concilio di ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] degli anni Cinquanta è certamente la S. Sabina in gloria, già sull'altare maggiore della chiesa omonima e ora nella particolare alle mani, scolpito da Pasquale Bocciardo su modello di Andrea Casaregi per la distrutta chiesa di S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] 1686 era iniziato anche il tamburo. I soggetti svolti furono la Gloria di Maria e la Caduta di Lucifero e degli angeli ribelli i relativi piloni: S. Andrea, S. Longino, S. Elena, S. Veronica. Gli originali di Andrea Sacchi, oggi nella sacrestia dei ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...