FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] pubblicato a Milano il volume Teatro de la gloria consagrado a la Excellentissima Señora Doña Felice de 104, 212, 218, 221, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] da Urbano VIII per celebrare la beatificazione di Andrea Avellino, avvenuti nella chiesa padovana, e descritti di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, Liberale e donatore), in cui lo ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] nulla sappiamo del curriculum culturale degli altri due, Andrea ed Alvise. Ignoriamo chi sia stata la madre 429, 431, 433, 480, 482, 494 s., 589, 594, 605; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509, Padova 1863, ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Caterina dei conti Ruffini della Ragazza, figlia del conte Andrea e proprietaria di vaste tenute; anche se è certo de livres rares et précieux, VI, 1, Dresde 1865, p. 101; A. Gloria, Imonum. dell'univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 406 s.; Rotuli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] grande tavola, che rappresenta la Madonna con il bimbo in gloria e sotto i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e atto è Marino Samminuzi); del 1533 è la Madonna fra i ss. Andrea e Giuliano (Perugia, Gall. Naz.; la data è stata scoperta insieme ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, casa 164).
P. L. Ghezzi in un una sua stravaganza il vivere appartato e l'aver ceduto la gloria delle sue opere più belle al fratello (De Rossi, 1792). ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , le cui origini non dovevano risalire ad antica nobiltà, guadagnò gloria e fama combattendo per terra e per mare, tanto che la di alcune opere del celebre giurista della scuola bolognese Andrea Barbazza (morto nel 1480), dimostrano una certa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] S. Francesco, sempre a Siena: il Martirio di s. Andrea e la Morte di s. Galgano (Borghini).
Una nuova Montefiascone: il Martirio di s. Bartolomeo, firmato e datato, e la Gloria del santo, per l'altare maggiore, una Vergine col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] sono oggi reperibili nei luoghi originari.
Fra quelle reperibili citeremo il S. Andrea, la Madonna del Rosario, il S. Pietro, della chiesa di S. Giacomo di Genova-Comigliano; la bella Vergine in gloria, in legno, della cattedrale di Mondovì; e infine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] Giovanni Diacono (p. 99) e in quella di Andrea Dandolo (p. 124) i sia pur concisi riferimenti Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, a cura di A. Gloria, Padova 1877, n. 7 p. 12; Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum, in ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...