MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del Sacro Monte di Varallo. presentato dal M. nel 1668, insieme con quello per il S. Andrea. Le due statue, da collocarsi nel paramento esterno del duomo, ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] si basa sulle citazioni fattene da Giovanni d'Andrea, Alberico da Rosciate, Giovanni Battista Caccialupi e Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 219 s.; Chartularium Studii Bononiensis, Bononiae 1909- ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] formato, della berniniana Carità, del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid elencate anche le realizzazioni eseguite insieme dai due scultori: una "gloria" con raggi e teste di serafini per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Comunale di Novara ancora nelle stesse parti, cantò nel 1862 al teatro Andrea Doria dì Genova ne Il birraio di Preston di L. Ricci e nell diresse, nella chiesa di S. Stefano, la grande Messa di gloria per cori, soli e orchestra di G. Rossi. Nel 1898 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] della pala di S. Agostino, si oppone la modesta Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola i Misteri del Rosario (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, la Flagellazione e l' ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] capacità ritrattistica di A. Spacca; la Madonna col Bambino, s. Felice e il b. Andrea Caccioli che reggono il plastico di Spello (Fratini, 1985); la Gloria di Cristo in abiti pontificali nella Pinacoteca comunale di Spello; la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] sacri, egli compose musiche per la messa (il Kyrie, il Gloria, e in qualche caso il Credo), le litanie luterane, il cielo»: studi in occasione del III centenario del musicista Giovanni Andrea Angelini Bontempi (1625-1705), a cura di B. Brumana, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] . fu chiamato in causa dal giudice designato Giambono d'Andrea (dei Bovatini da Padova, secondo il Novati; identificato A. Zardo, Albertino Mussato, Padova 1884, pp. 291 ss.; A. Gloria, Monumenti della univ. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, p. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Bevilacqua, informato sui motivi del ritardo da una lunga lettera di Andrea Barotti dei primi mesi del 1755 (Riccomini, 1970, pp. dalla data apposta sul quadro, ed è dunque contemporanea alla Gloria di s. Caterina Vigri, eseguita dal G. nel soffitto ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] sett. 1373), il F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo (detto Filippino) di Enrico Forzatè, aderì , pp. 114 s.; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 31, 138; II, pp. 77, 79 ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...