DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] da forme di più esasperato "risentimento". Dignitoso, d'altronde, il comportamento del neocardinale: "non è di poca gloria alla patria", così elogiante Pisani, "ch'un suo cittadino, con distinta virtù, habbia saputo impedir li disordini più ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] il suo perno nella figura dell'Eterno raffigurato in una gloria di angeli, intorno al quale si dispongono, con un invoca protezione attraverso i santi cittadini e quelli dell'arte: Andrea, protettore del rione cui appartiene l'arte del cambio, Giacomo ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] inizierà ai proficui rapporti con gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua volta gli procurerà la stima Fiorentino, P. Pomponazzi..., Firenze 1868, pp. 10, 14, 16, 18; A. Gloria, Codice diplomatico pad., I, Venezia 1877, pp. VII, VIII; II, ibid. 1879 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] di cappella (ruolo, quest’ultimo, spartito con Giovanni Andrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, Mus.1813-E-500, 501, 502, e Messa a 5, Kyrie e Gloria, Dixit Dominus, Confitebor segnati Mus.1813-D-1,2,3,4).
Nel 1670 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] importanti clienti romani, famiglie patrizie e alti e influenti prelati. Per il cardinale Scipione Borghese dipinse un S. Crisogono in gloria per il soffitto della chiesa di S. Crisogono a Trastevere (l'originale è a Stafford House, Londra, mentre in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] e grandioso palazzo genovese, vendendolo per 50.000 scudi a Giovanni Andrea Doria principe di Melfi, il nuovo protagonista della scena genovese.
p. 16; M.R. Moretti, "In lode et gloria d'alcune signore et gentildonne genovesi": Gasparo Fiorino e l' ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] . Ebbe il nome di Melchiorre Benedetto Lucidoro, che mutò in Andrea quando, il 29 giugno 1739, vestì l'abito dei benedettini Bonaparte, Bologna 1950; G. Gioannetti Mola, Una gloria dell'aristocrazia bolognese: il cardinaleA.G., principe del Sacro ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di Fonthill (Wiltshire) che era stata distrutta da un incendio nel 1755. Non fu per l'artista che una gloria effimera, poiché William Beckford figlio - lo scrittore - affascinato dalla moda del neogotico, disprezzando queste "dauberies alla Casali ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni e Andrea, oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in Nocera Inferiore a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] didascalica, nei Martiri di Nagasaki e nella Madonna col Bambino in gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste rossi accesi, arancioni - forse ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il M. ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...