CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] III, Antverpiae 1576, pp. 292 ss.). E tuttavia la massima gloria del C., il Lexicon graeco-latinum, non è opera del tutto cod. Laur. Conv. soppr. 181, con dedica in greco ad un Andrea, che dovrebbe essere l'Alamanni, e la redazione un po' più ampia e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] L. Cattani da Diacceto, le Storie e la gloria di s. Romolo nella cattedrale fiesolana e intorno ; S. Bellesi, Precisazioni sulla vita e sull'attività dello scultore fiorentino Andrea di Michelangelo Ferrucci, in Antichità viva, XXVIII (1989), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] e nel Duomo stesso un’Adorazione dei pastori e la Gloria di S. Maria Maddalena. Quest’ultima era collocata all’ 122-166).
La sorella di Presutti, Maddalena, sposò il pittore Andrea da Jesi, con il quale Giuliano rimase costantemente in contatto. A ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] buon fresco le pitture della cupola, aventi per soggetto la Gloria d’angeli col Padreterno (perduta), e i pennacchi con cavalletto con S. Antonio proveniente dalla chiesa di S. Andrea a Cadoneghe, la cui ricostruzione risale agli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] dell'epoca figurano alcuni suoi interventi sui più svariati argomenti: le arti liberali, l'arte del novellare, "se sia maggior gloria degli antichi aver inventato le cose o dei moderni l'averle abbellite", "in morte di un accademico sotto il nome di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] in trono del Museo Puškin, Mosca; la Madonna in gloria, Yale University Art Gallery, New Haven; la Madonna di Procacci, Lettera di R. Salvini… con alcune notizie su Lippo di Andrea…, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] della patria"; la ferita ricevuta "sarà a voi testimonio continuo di gloria, a noi certa capara di quel molto che può attender la di fedecommesso, ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea. Tra i numerosi scritti e le immagini che celebrarono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] dal 18 al 19 sett. 1345 portò all'assassinio di suo marito Andrea d'Ungheria, e comunque non fece niente per impedire il delitto o di esattezza storica. L'opera deve servire alla gloria della famiglia Caracciolo. Sergianni, il gran siniscalco della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] del suo ramo (il padre morì nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia potuto figurare per tempo tra i più tanto grata sodisfattione che, et sia detto giustamente a sua gloria, non è alcun rappresentante Vostra Serenità, che non si ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] di Bartolomeo Gradenigo, nel gennaio 1343 a quella di Andrea Dandolo, sempre che si tratti della medesima persona.
ibid. 1789, docc. pp. 3, 26 s., 33, 35, 39, 41; A. Gloria, Intorno ai podestà che furono in Padova..., Padova 1859, p. 16; S. Mitis, La ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...