NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] una semplice trasmissione di dati, ma quasi una co-redazione, svolta sotto la supervisione del re.
Nel 1839, alla morte di Gloria, Carlo Alberto affidò a Nomis l’interim di sovrintendente ai Regi Archivi. Cinque anni dopo, il 29 agosto 1844, conferì ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] il L. avrebbe dovuto eseguire, per 60 scudi, una gloria di stucco "con due putti in atto di sostenere la p. 49; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 192-194; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. 162 n. 134, 177 n. 255, 187; R. Enggass, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché la copia della Madonna del Gatto di Barocci, stucchi, 200 scudi romani. Nella volta del sacello La gloria dello Spirito Santo fra putti con le allegorie della Speranza ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] una serie di dipinti siti a Gubbio, come la Gloria di s. Nicola da Tolentino nella chiesa di S convento di S. Giacomo a Foligno, Foligno 2005, pp. 31, 91; S. Nessi, Andrea Camassei. Un pittore del Seicento tra Roma e l’Umbria, Perugia 2005, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] casa che fu di Tagliacozzo, di fronte alla Chiesa di Sant'Andrea della Valle, diede risoluto il "via" alle demolizioni, per far gerarchia monolitica, né stimolo "storico" a ideali di potenza e di gloria; non fu tanto il culto di una "romanità" e di ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] prese avvio la ristrutturazione, diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi Rosazza, a Genova dal neoclassicismo all’eclettismo, in Canova. L’invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture (catal., Genova), a cura di G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andrea da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, I, pp ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] et triumphatio petrarcorum. picturas Andreas Mantegnis gloria mantuanis") alla riaffermazione dell'altra grande apr. 1888, p. 585; V. Rossi, Introd. a Le lettere di messer Andrea Calmo, Torino 1888, pp. 63 ss.; Id., Un elefante famoso, in Intermezzo, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] (sarebbe deceduto quarantenne secondo il Chronicon tarvisinum di Andrea Redusi da Quero, edito da Ludovico Antonio Muratori società storica comense, Como 1887, pp. 254 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), Padova 1888, ad ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] S. Benedetto a Fassolo, tra il 2 agosto e l’11 dicembre 1592, riscossero pagamenti tributati da Giovanni Andrea per la pala d’altare con la Gloria della Ss. Trinità. Di fronte a tale lavoro, costato al Doria la cifra esorbitante di 1300 lire genovesi ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...