GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Settecento il quadro con la Flagellazione di s. Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, attribuito al G. ancora da Casale volta eseguita dal G. con i Ss. Cosma e Damiano in gloria e due pannelli con coppie di putti. Nel 1725 fu pagato per ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] un amorino e due teste di S. Giovanni e S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di sua Bologna 2005, pp. 28 s., n. 7; Ead., in La gloria della pittura dal Francia ai Gandolfi (catal., Fondantico, arte e antiquariato), ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione".
Altrettanto ardue delle sue cose designando, in mancanza di figli, il nipote Andrea Flaminio Ripa (figlio di sua sorella Virginia sposata a Filippo Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] e con qualche cautela alcune statuette (Madonna col' Bambino in S. Andrea a Morgiano, presso Bagno a Ripoli, 1505-1510 c.) e gruppi , una delle quali documentata al 1511 la Madonna in gloria con quattro santi dell'eremo della grotta del Massaccio, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nello stesso anno e presso lo stesso editore, Giovanni Andrea dell'Anguillara (Borsetto, 1989, pp. 139 s.), settembre dell'anno dopo). In due sonetti e due canzoni la gloria militare del Farnese, che rinverdiva l'alta virtù dei condottieri romani, ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] ‘pasticci’ operistici; il 25 maggio 1786 l’impresario Giovanni Andrea Battista Gallini gli concesse di riallestire, sempre a mo’ di ma chi strappava quelle lagrime? Mortellari? Dio l’abbia in gloria! Il Metastasio e Pacchierotti» (p. 317).
È nota una ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] S. Marco a Venezia, la cui costruzione, cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni Gradenigo nel Contra duashaereses (1144-1145) e nel Liber de gloria et honore Filiihominis (1163) del primo e nell'Apologeticumcontra ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 324). Accuse ancora più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe sconsigliato a Francesco Novello cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, II, Padova 1888, ad ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] avvocato Giuseppe Carta e l’anno successivo sposò Mariantonia Gloria, con la quale ebbe dieci figli. Nel 1799, sistema «teoretico e pratico ad un tempo» fu molto apprezzato da André-Marie-Jean-Jacques Dupin, che definì Nicolini «l’aigle du barreau» ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] una serie di opere significative, come la perduta Madonna tra s. Andrea e il Battista per la cappella dell’Arte della lana in S Maria di Portosalvo a Palermo, la Madonna col Bambino in gloria del duomo di Policastro (1555), la Natività della chiesa di ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...