FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] continue insudat et laborat, che serà - sperava - de gloria non vulgar et non manco commodità" della Repubblica; dichiarava toccò a lui redigere la "parte" che affidava ad Andrea Navagero l'incarico di custode della Libreria Nicena e di storico ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] a Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in folio assai raro che contiene anche il solo nel caso che fosse anche lettore nello Studio patavino, il Gloria asserì che il C. dovette insegnare a Padova in tali anni ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Ravenna in S. Domenico il medaglione con S. Caterina d’Alessandria in gloria sorretto da angeli, e a Cesena le statue in S. Maria del , allora dimorante nei pressi del duomo (parrocchia di S. Andrea), morì a Carrara il 4 aprile 1810 (Massa, Archivio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] preciso rapporto armonico (Risposta [...] al P. Andrea Draghetti della Compagnia di Gesù, Milano 1771). Gegenwart, XI, Kassel 1963, col. 1222; E. Cazzani, G. S., gloria italiana di ceppo barziese, Saronno 1980; G. Massera, Al centro della polemica ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] capitano a Padova dove rimane, con Zaccaria Trevisan prima ed Andrea Bernardo poi in qualità di podestà, dalla metà circa veneta, Sestier secondo, Venezia 1784, pp. 149, 157; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Delle idee del conte A. C. V. sull'istruz. secondaria, Udine 1870; N. Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria, Il comitato provvisorio dipartim. di Padova dal 25marzo al 13giugno 1848, a cura di G. Solitro, Padova 1927, pp. LV, LXIIL Il s ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] questo decennio, contrassegnato dal governo del doge Andrea Gritti e dalla vivacità sempre più intensa , XXIX, XXXV, XXXVII, XLIII, XLIV, XLIX-LI, LIII, ad Indices; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova dal 6 giugno 1509 al 28 apr. 1797, Padova ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] di Maifreda da Pirovano, suora umiliata, e di Andrea Saramita. I due riuscirono, infatti, a dare grande , pp. 138 s.; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 566, n. 1109; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dell'Orologio di Finale Emilia, collocata in situ nel novembre del 1745. Guerriero (1996) gli ha riferito la Gloria dell'altare di S. Nicolò in S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa).
Paolo morì a Venezia il 29 maggio 1751.
Fonti e Bibl.: T ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] esaltava l'esperienza poetica di Dante (visto come "gloria e fama eccelsa della italica lingua") e del neolatini, VII (1911), pp. 211 ss.; M. Casella, Ser D. del maestro Andrea da Prato rimatore del sec. XV, in Riv. delle Bibl. e degli Archivi, XXVII ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...