VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] sessantasei anni; fu seppellito nella Congregazione di S. Andrea, di cui era confratello, eretta nell’atrio della I. Del Bagno, «Nisi utile est quod agimus, stulta est gloria». Le Institutiones juris neapolitani di Domenico Alfeno Vario, in Frontiera ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Toscana. Nel 1654 la corte austriaca gli commissionò Per la gloria non per l’amore contendono i rivali, ovvero La rivalità si vantava di aver introdotto in Roma le opere di Giacinto Andrea Cicognini, Pietro Susini e Ricciardi, il 13 settembre 1664 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] agli opposti partiti: dapprima, con Paoluccio d'Andrea e Giovanni di Tolomeo, entrò nella commissione incaricata 1816, pp. 133, 207; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere di m. A ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente, e altri ancora rintracciate si devono ancora porre la S. Francesca Romana in gloria (Piacenza, S. Antonino), la tela raffigurante S. Giovanni della ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] i quali Sebastiano venne liquidato il 4 dicembre 1633 assieme al compagno Andrea Balbi (V. Avery, in La basilica dei Santi Giovanni e a dominare l’affollata composizione è un Dio Padre in gloria, verso il quale i putti in volo trasportano la croce. ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] anche della cripta; il battistero di Nossa Senhora da Glória (1956: in particolare il dipinto murale della cupola Fonti e Bibl.: Pianoro (Bologna), Archivio dell’artista a cura di Andrea Fausto Nardi; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, VII ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] riconoscenza (Lincoln, 1997, pp. 1114 s). Ne Il Redentore in gloria e quattro santi, datato 1583, la dedica recita: «Alla citta n. 108, pp. 65-79 (in partic. p. 73); Andrea Mantegna e cinque valenti incisori mantovani nella Fondazione d’Arco (catal., ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] compositiva di Annibale Carracci, quale appare nella Madonna in gloria sopra la città di Bologna [...], con un impianto alla R. Battistini et al., Modena 2001, pp. 89 s.; M. Pulini, Andrea Lilio, Milano 2003, pp. 14 s.; G.B. Fidanza, “Mastro ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] famiglia e il C. di 18 anni, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte (casa 164 della strada Paolina, attuale via Sistina); ) "principe" (i due ovali di soggetto sacro Cristo in gloria e l'Immacolata, nella Galleria dell'Accademia, sono i probabili ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] pubblicate le due prose intitolate L'eliotropio della gloria ed Il colosso della virtù, occasionate rispettivamente e degli italiani A. Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle consuetudini locali anche da ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...