GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] sec. XVI, messa a confronto con il testo della Cronaca rivista da Andrea quale appare nel codice Est. Ital. 1134 (Ibid., ora S.1 di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 116, 315, 417; B. Scardeone, Historiae de ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] maestria tecnica, del soffitto della sagrestia con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e Filippo Neri 144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. 247-251; R. Engass, Girolamo P. bis, in Storia ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] , se non addirittura stabilmente, vennero pubblicati da Andrea Vaccari nel 1606 il ciclo XII Caesarum qui Spagna. 3 ottobre 1611-6 febbraio 1612, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] da altre navi inviate dalla madrepatria al comando di Andrea Zeno, riportò nel giugno del 1258 una decisiva 1854, pp. 236, 263-265, 293-295, 305; A. Gloria, Degl’illustri italiani che avanti la dominazione carrarese furono podestà in Padova, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di caducità, ricadesse alla Repubblica delle popolazioni anche di un alone di mistero e di gloria. Ricomparso nella Marca nel maggio 1581, come scriveva ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] ., p. 66), chiese ai giurati di essere «umani», e finì il discorso con «Gloria ad Umberto I! Evviva il Re!» (ibid., p. 70). In meno di un musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea Satta partecipa alla pellicola anche in veste di attore ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] porporati (Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Andrea d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti » e l’«azione devota». Gli ambienti e le forme, in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola, a cura di A Cascetta - ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Terraferma (24 genn. 1672), in luogo del rinunciatario Andrea Valier, che aveva preferito optare per la nomina a del patriziato, 1664); un'ode di C. Dottori in lode del F., in Glorie funebri… in morte di… Battista Nani…, Venetia 1679, pp. 142-147; T. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] mai mi sia stato, e in ispecie sull'articolo della gloria e del sapere incomparabilmente più, a paro dell'istesso Padre frequenza di alcune "conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano.
Il C ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di S. Martino) e la Madonna con i ss. Scolastica, Andrea e Maddalena, ancora in situ, da datarsi sullo scadere dell'ottavo decennio e la probabilmente contemporanea grande pala con la Gloria della Vergine e santi (Napoli, Arciconfraternita dei ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...