CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] , lasciandola "in sicuro stato di pace e di quiete" - "mi glorio di non haver, nel corso del mio reggimento, dentro il distretto tutto 1666, salutato, nella partenza, da un panegirico di Andrea Cervato e da una esaltazione, a nome degli "artisti ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] e prendendosi il merito dell'esecuzione. Ma la gloria che restò per lungo tempo legata al nome del esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro costò di ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] dei Ss. Cosma e Damiano, al centro del quale figurava la Gloria dei ss. martiri con la Madonna e il Bambino, dipinta su morì a Roma il 12 giugno 1649 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, secondo l’estensore del documento all’età di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Studium di Bologna, ove probabilmente frequentò i suoi corsi anche Giovanni d'Andrea (Cortese, 1998, p. 381 n. 46; contra Seckel).
Sicuro ; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 233 n. 1, 245 n. 7; T ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] questa fase pittorica sono il Sogno di s. Giuseppe e la Gloria di s. Giuseppe in S. Maria della Scala, dipinti che, Luigi Garzi, Giovanni Paolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco Trevisani. Odazzi dipinse il Profeta ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] del 1° vendemmiaio anno X (23 sett. 1801), anniversario della nascita della Repubblica francese, con l’ode Il tempio della gloria, musicata da L. Molino ed eseguita nel salone del palazzo Nazionale. Nel 1806 pubblicò il dramma eroico Alcide in Argo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] facilmente raggiungibile il nostro intento che è quello di rendere sempre più apprezzata la nostra scienza e sempre più radiante di gloria la patria nostra" (pp. 11 s.).
Tra i suoi lavori di questi anni si segnalano il volumetto La "Moria" del 1464 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] ed una clamorosa, se pur sofferta, vittoria, con la cattura di due navi nemiche e dello stesso capo corsaro. Se la gloria della vittoria andò ad Andrea, questi non sottovalutò il coraggio e il merito del D., e da allora lo volle compagno - e lo ebbe ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] sull'altar maggiore; Miracoli dei ss. Stefano e Andrea nei laterali). Commissioni importanti gli vennero dal marchese Torri Ripa, dove eseguì un affresco nella volta (Eterno in gloria con angeli musici, che può essere con buona approssimazione datato ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] in grado di assicurare alla famiglia gli ultimi momenti di gloria, mettendosi in società con l’ex allievo Casimiro Allieri ( a Bergamo il 30 dicembre 1799.
Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre 1750. Nel 1774 sposò ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...