TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Amalasunta di Fortunato Chelleri e Il pentimento generoso di Andrea Stefano Fiorè). Nel 1719 a Dresda (Regio il ‘pasticcio’ Merope). Nel 1747 a Firenze (Il trionfo della gloria di ignoto, versione dell’Achille in Sciro metastasiano) e Napoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] il 21 apr. 1718.
Fonti e Bibl.: D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine al Sagro Monte sopra Varese, Milano 1699, p. s.; Id., Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] figura di s. Giovanni è ripresa quella di Domenico Zampieri detto il Domenichino in S. Andrea della Valle a Roma: Romagnoli, p. 498) nei peducci, e S. Martino in gloria circondato dalle Virtù nel coro.
Dal 1710 al 1714 eseguì per l’oratorio dei Ss ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] nel 1494 e, la prima, nel 150 1. Gli altri due, Andrea e Francesco, furono ceramisti ed entrambi sono documentati dal 1494 al 1524-25 oggi tutte disperse. Di data imprecisata una Madonna in gloria con santi, per la chiesa dei frati conventuali di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] S. Polo e S. Cassiano. Un altro figlio naturale, Andrea, fu arcivescovo di Spalato.
L'inizio della carriera politica de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra et de le zente italiane".
Fu l'ultimo successo; in ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] opere dei principali architetti locali, la cattedrale di S. Andrea, eretta su progetto di Francesco Bartolomeo Rastrelli (1747-53), un particolare significato ‘trionfale’, atto a esaltare la gloria della Russia al pari delle opere di Carskoe Selò: ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] venne portata a termine la volta della chiesa di S. Andrea a Sforzatica, presso Dalmine: nelle pitture che decorano l'interno figurista di Bernardino, nel gruppo aereo della Gloria di s. Andrea, e le straordinarie qualità prospettiche dell'esplosiva ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] che ha fatto proporre a Röttgen il nome di Andrea Lilli quale riferimento per gli esordi del Ganassini. In la stretta aderenza al linguaggio del Cesari: gli si attribuiscono la Gloria in una sala del piano nobile, le figure di divinità nel ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] una causa che lo vide contrapposto a Iacopo Baldovini è in Giovanni d'Andrea, ad Speculum,l. III, tit. de lib. concept. § nunc dicendum. Un documento padovano, pubblicato dal Gloria, ricorda un consilium dato dal B. insieme a Odofredo nel 1236.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] tanti archivi e biblioteche, perirono molti monumenti preziosissimi della gloria italiana, e andarono a finire in paesi lontani" tra i 35 ostaggi richiesti perentoriamente dal generale Andrea Massena e inviati al quartier generale di Udine allo ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...