DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] i massimi ingegni della pittura: fra' Bartolomeo, Andrea del Sarto, Pontormo. Appunto intorno al '70 della collezione Bardi Serzelli fino all'ultima opera, la Madonna in gloria con vari santi, nella cappella del Palagio alla SS. Annunziata (1628 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] apr. 1529. Il 23 maggio successivo, alla presenza del doge Andrea Gritti, del Senato e di una folla strabocchevole e curiosa, di libri e di calamai ...".
Fu questo il grande momento di gloria nella vita del F., e gliene derivarono stima e onori (tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] nella primavera del '39, nonostante il tentativo di soccorso messo in atto dal D. per ordine di Andrea. Ma la grande occasione di conquistarsi una personale gloria militare si presentò al D. nell'estate del '40 quando, alla guida delle 21 galee di ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] neuern Zeit, Leipzig 1860, pp. 192, 195; A.Gloria, Il territorio padovano illustrato, Padova 1862, I, p. Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 29-31, 39; W. Arslan, Un'architettura di Tiziano ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] la dote di 25 fiorini, M. prese in moglie Margherita di Andrea, dalla quale, oltre ai tre maschi Michelangelo, Girolamo e Francesco, ad affresco della facciata dell’oratorio, raffigurando una Gloria del Redentore circondato da angeli tra i due santi ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] o niun valore» (ibid.) e in seguito presso lo scultore Andrea Ferreri, allievo di Giuseppe Maria Mazza. Nel 1712, uscito da del Rosario in S. Domenico (il Gaudio, il Dolore e la Gloria), restaurata da Carlo Francesco Dotti. Tra il 1738 e il 1740 tornò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] si apprestò ad affrescare l'abside del duomo con la Trinità in gloria e Angeli nell'arco antistante. Il lavoro, completato nel settembre del , risulta uno dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a Lucca nell'autunno ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] pala da lui eseguita per l’altare maggiore (Vergine in gloria e l’imperatore Eraclio che porta la Croce, Stoccolma, il 1606 e il 1607, realizzò con Carlo Bononi e Giovan Andrea Ghirardoni copie degli sfondati di palazzo dei Diamanti (Ghelfi, 2011, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] del delizioso gruppo inventato, e probabilmente inciso, da Andrea Mantegna (Hind, 1948, p. 10 n. 1 Early Italian engraving, V, London 1948, pp. 55-58; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia, 1747-1751, a cura di C. Boselli, Brescia 1959, p. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] .: Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 441; G.F. Tomasini, Gymnasium patavinum «E divenne maggiore». Aspetti della storia dell’Ospedale di Sant’Andrea in Vercelli, a cura di M.C. Perazzo, Novara ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...