PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] si devono ricordare almeno due opere già assegnate a padre Andrea Pozzo e a Giacomo Ceruti: rispettivamente il Transito di E. Ravelli, Brescia 1983, pp. 77, 105; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia (1747-51), a cura di C. Boselli, in Supplemento ai ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] dell'ultimo decennio del Settecento. Il suo primo maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato da Grossi (p. XXVII Ss. Cuore di Maria e La Vergine, s. Giuseppe e gloria. Un suo piccolo quadro, S. Filomena, datato 1837, fu ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] fido e un «Lamento di Iole per la partenza di Alcide» di Andrea Salvadori. Tra il 1641 e il 1642 dovette uscire inoltre la prima 1855, Oxford 1996, ad ind.; B. Over, Per la gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] marchesi Marzio e Giovanni Paolo Ginetti, portati in gloria da due putti, e soprattutto per la figura Bacchi, Milano 1996, pp. 838 s.; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] nel 1720 e 1721. Dal frontespizio dell'oratorio S. Andrea Corsini, che egli musicò su testo dell'abate G. opere sacre nella raccolta Santini (Messa, a 4 voci, con organo; Kyrie e Gloria missae in pastoralis, a 4 voci, con organo; Messa, a 4 voci, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] curiale. Frequenti le citazioni dagli scritti di Giovanni d'Andrea, Jesselin de Cassagnes, Guillaume de Cunh, ma p. 41; Mon. della Un. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 141 s., 271; M. Souchon, Die Papstwahlen von ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra i primi incarichi ottenne malato, tornò a Pistoia, che considerandolo "decus, honor et gloria civitatis" gli tributò calorose accoglienze.
Il 23 ag. 1473 ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] porta de’ Frati degli Agnoli e ha a vita uno podere che è in sul Ferro [nel contado pratese], che ‘l lavora Andrea di Matteo, e ha tanto che pagherebbe parecchi miei poderi, è vecchio e sospettoso e si ripara qui allo Spidale» (Mazzei – Guasti ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Ss. Pietro e Paolo a Varena (1771) e il Redentore in gloria e i ss. Modesto, Vigilio, Zeno e Giorgio per la canonica di Varena), copia del dipinto di C. Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo, derivata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] che Paladini morì a Mazzarino (Caltanisetta) nel 1614 «carico di gloria sopra ai settanta» – è stata ragionevolmente messa in dubbio dalla Storie del Battista.
Se nei murali Paladini rinvia ad Andrea del Sarto («mediato con probabilità dall’Allori») e ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...