GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] fianco e fu nominato giudice del tribunale del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono nella le conquiste civili e politiche, destinate viceversa a effimera gloria se imposte solo con la forza, come i recenti ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] tavole marmoree, quella raffigurante l’Apoteosi di s. Andrea, che fu collocata alla parete di fondo, mentre M. Gregori, Milano 1990, pp. 136-164; R. Martellacci, Glorie familiari e sentimento religioso: le Cappelle Corsini a Firenze, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] da Capestrano in S. Francesco a Ripa con l’affresco raffigurante la Gloria del santo sulla volta e cinque tele. Sull’altare vi è il Tomasi - Tosi, 1990). Nella chiesa di S. Andrea a Vetralla, nel Viterbese, ricostruita per volontà del cardinale ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] n. 19) il contratto per la S. Maria Maddalena in gloria, da collocare nella cappella Capponi della chiesa di S. Giovanni Educazione della Vergine, oggi conservata nella chiesa di S. Andrea, e l’anno successivo realizzò le pitture murali raffiguranti ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] leggendo le vite de’ santi, li comparve s. Pietro portato da una gloria di angioli».
Condotta tra il 1695 e il 1696 (Enggass), l’ vario tipo, per padre T. Siliotti, rettore di S. Andrea a Montecavallo della Compagnia di Gesù.
Risale al 1720 l’ultima ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Cairo, Carlo Preda), il cui Agata ancora a Pontestura.
Al 1731 risale anche Il martirio e la gloria di s. Fedele di Sigmaringen, firmato e datato, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] a Musso anche il fastigio con l’Eterno in gloria per il quale una maggiore incertezza esecutiva ha suggerito Musso. Il nesso che lega l’opera alla Crocifissione di s. Andrea di Caravaggio (Cleveland, The Cleveland Museum of art), realizzata per ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] generale dei domenicani, programmato per il 1615: nel 1613 la Gloria di s. Domenico di Reni sostituì quella di Giovanni Luigi Valesio; tra il 1613 e il 1614 Giovanni Andrea Donducci detto il Mastelletta consegnò i suoi grandi teleri (Alce, 1958 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] guerra. Il D. avrebbe rievocato i tre anni trascorsi "con i fanti della brigata Liguria" nel libro I bivacchi della gloria (Milano 1920).
Tornato a Roma nel 1919, si laureò nell'autunno di quell'anno in scienze amministrative ed economiche ed iniziò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] ligneo della sua stanza. È sicuro invece che Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio) dipinse un altro stendardo per la giostra Simonetta, per la quale combatte nella giostra assistito dalla dea Gloria. Il M. non poté leggere il poema, che rimase ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...