LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri (Bottari - Ticozzi, II, enfasi delle figure rimanda al S. Francesco di Sales in gloria del suo maestro Gabbiani (Firenze, Ss. Apostoli).
Ancora per ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Biumo Superiore con la Gloria di s. Giorgio e la Madonna del Carmine consegna lo le due tele raffiguranti S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate originariamente nella chiesa annessa al ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] della duchessa Livia del Grillo nella controfacciata destra di S. Andrea delle Fratte: la defunta è effigiata in busto e IX (1991), pp. 23-77 (in partic. p. 53); V. Casale, Gloria ai beati e ai santi: l’arte delle canonizzazioni, in La festa a Roma ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] giovani, fra i quali i più noti furono Giovanni Gloria e Sante Benato, che lo aiutarono nella conduzione dei seguì fino al 1722, quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Erodiade la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due angeli. La volta del presbiterio recava l'immagine della gloria angelica, con la palma e la corona del martirio, il lunettone centrale le effigi di due profeti, mentre i catini ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , dopo il 1691, sono nella prima cappella a sinistra in S. Andrea al Quirinale (Titi, 1761 p. 303; Haskell, 1980, p. della Vergine (perduta) e, nel 1694, la cupola con la Madonna in Gloria contornata da santi e angeli (ill. in Donati, 1942, p. 611; ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] incisioni.
Nel 1652 don Ludovico Callegari faceva realizzare al G. la Madonna con Bambino e s. Giovannino in gloria e i ss. Vitale e Andrea, in origine sull'altare maggiore dell'antica e distrutta chiesa parrocchiale di Granarolo, e oggi in S. Vitale ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] G. al ciclo di affreschi commissionato al Romanino da Giovanni Andrea e Leonardo Averoldi, per il loro palazzo bresciano, ed e vuoto, quasi fosse una sona di patio, vi appare la Gloria di Cristo fra gli angeli. Si tratta di un’invenzione complessa e ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] nell'avventura reazionaria, perché si sentiva "sicuro di ricavarne guadagno e gloria" (ibid., p. 41). Al termine di preparativi durati per dei comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all'accerchiamento delle truppe ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 12 Dixit; 2 Laudate pueri (uno datato 1740); salmi brevi; Gloria Patri; 2 Veni sponsa; Lauda Sion, 1775; Pange Lingua; inni del conservatorio di S. Onofrio a Capuana nel 1689; Andrea Manna fu violinista virtuoso sostituto al teatro dei Fiorentini nel ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...