VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] la croce, oltre a un disperso e più avanzato S. Andrea Corsini), che, pur nella comune suggestione reniana, rinforzano l’ fu attivo nei pennacchi e nella cupola (la Vergine Immacolata nella gloria del Paradiso) di S. Maria del Popolo (cfr. in ultimo ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] un breve apprendistato nella bottega del pittore, suo conterraneo, Andrea Mainardi detto il Chiaveghino (Zaist, 1774, p. 81) della volta con La colomba dello Spirito Santo e l’Eterno in gloria d’angeli, tre grandi tele con l’Adorazione dei magi, l’ ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] dipinte in seguito da Rosselli: prime fra tutte la trionfale Gloria di s. Carlo Borromeo, riformatore per eccellenza, nella chiesa di S. Carlo dei Lombardi (1616), il commovente Martirio di s. Andrea in S. Salvatore in Ognissanti (1620) e la più ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Pistoia, ora collocato in quella di S. Maria Maggiore, con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova 1968, p. 188 tav. 25; M. D'Onofrio, La chiesa di S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28, 30, 64; P. Rosenberg, La "Mort ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] 1165, infatti, Rainaldo di Dassel tenne una cerimonia solenne, alla presenza dell’imperatore, in cui furono elevati alla gloria degli altari i resti mortali del primo imperatore carolingio: la canonizzazione avveniva su richiesta del re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] lettere "La Colombaria", 41-43), cui seguirono quelli di Andrea da Verrazzano, detto il Tarpato, in quattordici volumi e tre nemici, cosa che io non voglio per un poco di aura di gloria e poi manderebbe all’aria la Società che ci vuole molta furberia ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] del piano nobile: sue le quadrature, le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un «orto pensile», forse un fondale cui si conserva solo la decorazione di tre campate rispettivamente con la Gloria di S. Agostino, S. Monica e l’Eterno Padre; la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] ., soprannominato Testadimaglio ("Caputmallei") e già forte della gloria acquistata, per se stesso e per il Comune, C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo. Porta Soprana di Sant'Andrea in Genova: immagine di una città, Roma 1989, pp. 125 n. 25 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] a B. Gigli, ne L'amico Fritz di Mascagni e in Andrea Chénier di Giordano, accanto alla Caniglia e a Gigli.
Frattanto, Davanti a lui tremava tutta Roma (C. Gallone, 1946); L'eco della gloria (Th. Pathé, Italia-Francia 1947); L'elisir d'amore (A. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Consorzio, ad insigni pittori, tra i quali Andrea Previtali, Alessandro Buonvicino detto il Moretto da Brescia di lui nei componenti della famiglia Belli che con i C. divide la gloria di aver innalzato, con il coro di S. Maria Maggiore in Bergamo, ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...