EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Leone; compagni a Monteripido furono pure frate Iacopo e frate Andrea di Borgogna, ai quali E. non si stancava di narrare gradi: fuoco, unzione, estasi, contemplazione, gusto, quiete, gloria; questa scansione, che riflette la dottrina di Riccardo di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di Gandolfino.fu posto al centro di una Gloria di angeli su tela attribuibile al saviglianese Sebastiano arti, Torino 1927, pp. 81, 83-89; A. Leone, Il pittore Andrea Vinay a Sommariva Bosco, in Subalpina, 1929, 10-11 (ripubbl. in Sommariva del ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] guardò alla cromia fauve di Maurice de Vlaminck, Kees Van Dongen e André Derain (Due parigine, Tipi di Parigi; Cardellini Signorini, 1978, pp. Ambris pubblicò, contro la guerra in Libia, Alla gloria della guerra (Parma 1912), per cui fu incarcerato, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] il febbraio e il maggio del 1747 i pagamenti per la Gloria di Dio Padre nella cupola e per le quattro Virtù nei , 178-203; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora per gli affari del ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'università di Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558-1619).
Nel contempo iniziò per Paruta la se stesso, che in questa non c’è felicità, che ‘la gloria del mondo’ è vana. E, pure, congetturabile, un vezzo di sofistica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] avviato, ancora giovanissimo, alla carriera militare, godendo della gloria riflessa del padre, stimato e valoroso condottiero. Tradizione vuole ribellione capitanata dai nobili Galeotto Benzi e Andrea Ricciarelli, che, denunciati prima di condurre a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] nel 1553.
Lo Ch. conobbe un ultimo momento di gloria dopo il trattato di Cateau-Cambrésis. Si trovava al fianco Torino 1893, pp. 30-33; A. Segrè, L'opera polit. militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] episodi a carattere guerresco, fino alle allegorie della Gloria e della Pace, che emergono arditamente fuori dagli dei sepolcri fatti erigere da Maria d’Aierba per il marito Andrea Di Capua dei duchi di Termoli e il figlio Ferdinando nella chiesa ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] una tradizionale villa veneta, venne forse chiamato l’architetto Andrea Da Valle, che lo completò entro il 1570. II, pp. IX s., 45-47, 280 s., 325 s., 354 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova 1318-1405, II, Padova 1888, pp. 87, 106, 200 ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...