VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Odone, grazie a Varni, i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e di Canova a Genova dal neoclassicismo all’eclettismo, in Canova. L’invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture (catal., Genova), a cura di G. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] 1630 (Weil, 1974) fu messo dal padre a bottega presso il pittore Andrea Sacchi (Pascoli, 1736, p. 458), nel cui studio rimase sin almeno altare maggiore) e, con un aiuto, una Madonna in gloria (perduta). La collaborazione con De Rossi e i rapporti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] didascalica, nei Martiri di Nagasaki e nella Madonna col Bambino in gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste rossi accesi, arancioni - forse ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il M. ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Sampierdarena un monumentale polittico che recava al centro la Gloria di s. Nicola da Tolentino (La Spezia, da Santolupo, carica nell’ambito della quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria. Il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] tenera, oggi molto deteriorate, di S. Pietro, S. Paolo e S. Andrea sugli angoli del frontone, e la Fede e la Speranza che affiancano lo stemma D. Ferreri e O. Censore, fece i modelli della Gloria d’angeli (cinque angeli in volo e due angioletti che ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] per la chiesa di S. Rocco; e più avanti, a Rimini, la Gloria di s. Ignazio e il S. Francesco Borgia adora il sacramento per la ; Gesù consegna le chiavi a Pietro e Martirio di s. Andrea, ante 1748, Tagliuno, chiesa parrocchiale) e Udine (Madonna con ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] c.: Magagnato, 1953, p. 102). Il S. Girolamo recato in gloria da angeli della chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi momento appartengono due piccoli capolavori: il Ritratto di Andrea Nicolio (Rovigo, Accademia dei Concordi: Bartoli, 1793 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] stucco dalle colonne massicce, la figura di S. Otilia in gloria, figure di putti sull'altare e intorno alle finestre.
Nello decorò con stucchi l'interno della chiesa romanica di S. Andrea, la cui cupola presenta una decorazione mista di scultura e ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di Lodovico Paterno del 1560 (Venezia, Guadagnino); uno nella Gloria del cavallo di Pasquale Caracciolo del 1567 (Venezia, Giolito); di Antonio Minturno, stampata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassori nel 1563, e nei Discorsi cavallereschi di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] nel quale era andata distrutta la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della ., Venezia 1825, p. 56; ibid., Venezia 1826, p. 53; Le Glorie delle arti belle esposte nel palazzo di Brera…, Almanacco, Milano 1831, pp. ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...