GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] S. Giuseppe a Varese commissionati dal priore Andrea Martignoni ed eseguiti nel 1653.
Su due morì a Milano il 9 sett. 1668.
Fonti eBibl.: A. Santagostino, L'immortalità e gloria del pennello (1671), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 14, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] che la nazione non avea bisogno di dare ad altri la gloria della rivoluzione [...], essendo nelle circostanze di poterla tentare da al congelamento dell’iniziativa. Ma su impulso dell’artigiano Andrea Vitaliani, una frazione decise di procedere e in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Benvenuto di Giovanni.
L. realizzò anche la Madonna in gloria e angeli sull'arcone absidale, i quattro Apostoli della la rocca di Sarteano, realizzato in collaborazione con Guidoccio d'Andrea, cui fecero seguito i progetti per alcuni, mai eseguiti, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] interesse per le ardite invenzioni prospettiche diffuse in Toscana da padre Andrea Pozzo (Gregori, 2006, pp. 24 s.; Spinelli, 2009, aver eseguito la grande tela con S. Filippo Neri in gloria, incastonata al centro del soffitto ligneo di S. Firenze ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] "illustrare le glorie patrie, celebrare i sommi uomini, che sono la gloria della nazione, difendere Il giornalismo cattol. ital. nel decennio 1860-70, ibid., pp. 161-169; Andrea Lazzanni, Note sul giorn. cattol. fra il 1860 e il 1870, ibid.., pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dipinta intorno al 1584 su commissione della famiglia di Andrea Roselli, sottopriore del convento domenicano (Thiem, 1970 opere per la Madonna di Fontenuova a Monsummano Terme (Madonna in gloria e angeli musicanti del 1604-05 e Annunciazione,1604-20) ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] 1995, pp. 347 s.).
Nel 1729 il M. eseguì la tela raffigurante la Gloria di s. Giovanni Nepomuceno per la cattedrale di S. Vito a Praga (Clark, p la commissione per un altro cartone raffigurante S. Andrea Corsini (anch’esso conservato a Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] o di far meglio conoscere i nostri titoli di gloria agli stranieri, che, quando non ci disprezzano ci 27 e 28 dic. 1917, 3 genn. 1918; B. Croce, "Voci di esuli". Andrea e P. de Angelis, in Una famiglia di patrioti ed altri saggi..., Bari 1919, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Albisola e per la «statua di san Nicolò di Bari in gloria su d’una nube con molti angioli»; nella stessa cittadina è nel 1760 il monumentale S. Domenico commissionato da Giovanni Andrea IV Doria per la scalinata che conduceva al monastero domenicano ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] che di lì a poco (23 dic. 1567) suo fratello Andrea, abate di Asola, sarebbe stato condannato al bando dietro l'accusa tutto incentrato sul nesso cruciale tra le sue aspirazioni di gloria e di fama e le frustrazioni derivanti dall'insoddisfazione di ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...