NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] un’iscrizione che riportava lo scultore alla gloria degli artisti dell’antichità: «Qui vitam , N. d. A. Frammento di Madonna col Bambino, in La scultura al tempo di Andrea Mantegna (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2006, pp. 106 s.; ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] M. Marcello: ché in vero molto e molto si fa per la gloria vostra". Altrettanto chiaro il significato della lettera dei 2 giugno 1476, Querini, capo del Consiglio dei Dieci, e Andrea Corner, inquisitore, fece parte della speciale commissione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 1501 la pala d’altare con la Madonna in gloria con il Bambino, angeli e santi (tuttora in pp. 19-86; A. Padoa Rizzo, Cosimo e Bernardo R. per la Compagnia di S. Andrea dei Purgatori a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 1991a, n. 2, pp. 265-270 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Murano avevano da poco commissionato la pala con il Dio Padre in gloria tra s. Maria Maddalena e s. Caterina da Siena. L’impresa 56-65, 99-106, 233, 278; G. Gentilini, Una Pietà di Andrea della Robbia, Firenze 1991, p. 15 nota 33; D. Lamberini, in ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] iuris doctor documentato a Padova alla fine del '300 (Gloria), ma l'omonimo giudice in Vicaria, attestato dal qualche possibilità d'interpretazione unitaria è ancora quello di F. D'Andrea, Disputatio an fratres in feuda ..., Neapoli 1694, pp. 46 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] documenti, e per una possibile sovrapposizione con lo scultore Andrea dell’Aquila (sul quale: Mack Bongiorno, 1944; Caglioti che nel progetto originale la fronte della tomba dovesse accogliere una gloria del santo e che solo dopo la morte di Jacopo ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] scritto, avallò una notizia derivante da Giovanni d'Andrea per confermare la paternità odofrediana. La riedizione p.65; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp - 10, 24, 213-216; F. Cavazza, Le scuole ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Cecchetti si dichiara sicuro che il M. riceverà futura gloria, i soli stampati sono i quattro tomi delle Decisiones e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, passim; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell’aristocrazia senatoria a ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] con diversi altri notabili padovani, tra i quali Zambono di Andrea, al trattato che assicurava a Padova l'appoggio di Verona Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, I, pp. 293-296; F. Novati, Nuovi ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] da parte di Romei del distrutto S. Giovanni Evangelista in gloria nella volta della cappella Orlandini del Beccuto a destra dell’ P 1341; A. Giusti, Empoli. Museo della Collegiata. Chiese di S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. 207; ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...