SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] un Cristo deposto (datato 1647), una Gloria di vergini e una Gloria di martiri e confessori.
Nella sua pp. 216-222; S. L’Occaso, Per Paolo Piazza e fra S. da V., a Mantova, e un’apertura su Andrea Motta, in Verona Illustrata, XXIII (2010), pp. 64-66. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] ) appare credibile. Seguono il Santo vescovo e il Santo abate affrescati nella chiesa dei Servi, accompagnati da un’inedita Gloria d’angeli; conclude il gruppo la Madonna con il Bambino fra i ss. Sebastiano e Rocco, oggetto della devozione bolognese ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] gli insegnò a leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò nella dottrina religiosa, il cosmografo Giovanni dell’Impero ed era stata affidata, prima di allora, soltanto ad Andrea Doria e a don Giovanni d’Austria (il fratellastro del re ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] tempera con Apollo che conduce le virtù al tempio della Gloria in palazzo Aldrovandi a Bologna; un'Immacolata Concezione, figure nelle quadrature di Francesco Orlandi nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi a Bologna (ora distrutta) e nel 1768 gli ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] : Maddalena (ibid.); Arrone, S. Maria: Madonna in gloria coi SS. Pietro e Paolo (cfr. Pittura del Seicento IV (1971), 43-44, pp. 5-25; M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, ad Indicem;M. Salvatore, La fortuna critica del pittore calabrese ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Massimiliano, Ercole Gonzaga bambino, Giovanfrancesco Gonzaga e Andrea Mantegna. I ritratti di Elisabetta Gonzaga a stesso anno cominciano i pagamenti per la Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Biagio,Sebastiano e Giuliana, che il B. dipinse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] intellettuali con il poeta Trifon Gabriele, con Andrea e Bernardo Navagero, Gasparo Contarini e Marcantonio sulla vanità dell'esistenza, che lo scrittore ravvisa nel desiderio della gloria e degli onori, e da cui si riscatta con l'elogio, ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] . Le altre tavole appartengono a incisori fiorentini come Andrea Scacciati, Veremondo Rossi e altri.
Concluso l’alunnato l’affresco della sala attigua con Ercole coronato dalla Gloria. Il tema mitologico, secondo il gusto classico che primeggiava ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] di Friedrich Sustris, le due pale con la Trinità e la Gloria del nome di Gesù (Sortino, 1997a, p. 352; Appuhn- pp. 69-71; Ead., Nel segno dell’unicorno: la cappella Petrozzani in Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] dello stesso Bertani: nella parte autografa (la Gloria d'angeli superiore è più tarda) l'artista Schools, London 1968, I, pp. 67-69; L. Magagnato, I collaboratori veronesi di Andrea Palladio, in Boll. del Centro intern. ... A. Palladio, X (1968), pp. ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...