ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] de’ Medici, inoltre, Zumbo plasmò La vanità della gloria umana (conservata al Museo della Specola), un ‘teatrino’ -cardinale Francesco Maria de’ Medici: nuovi documenti su Andrea Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Lonno (Bergamo), raffigurante la Madonna col Bambino e s. Caterina in gloria e sette santi, datata e firmata con tanto di specificazione della propria e coloristica con le opere coeve dello Schiavone (Andrea Meldolla) e di Battista Franco, punte di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] l’incisione in antiporta dell’Antioco di Nicolò Miniato per i tipi di Andrea Giuliani (Aikema, 1990), in cui si nota «una qualche affinità con (2011, p. 124), esaltando il «brano della gloria celeste che occupa la porzione superiore, in quanto, non ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] di Romagna (Rimini, docc. dell'Archivio mandamentale, Protocolli di Andrea della Fonte, notaio, "Pro Reverenda Camera", 1631-34, in dei due "quadroni" (Forlì, Pinacoteca), la Gloria di s. Valeriano ela Gloria di s. Mercuriale, protettori di Forlì, da ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea della Valle; era buon organista e lo si trova nominato in fortunato grido delle sue composizioni e grand'acclamazione e gloria in tempo della sua virilità". A. Kircher (Musurgia ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] egli si apprestò a dipingere le Storie della Vergine e la Gloria di Maria nella volta a botte della chiesa senese di 64-85; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] il Monte per cui si ascende a Dio, il Redentore nella gloria del Paradiso e il "cieco abisso" dell'Inferno, con l' , e non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, di Cosimo Rosselli, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] civili e segnatamente lo sprezzo del denaro e l'amore della gloria. Poi il dialogo si diffonde in una serie di capitoli tecnici Rizzo, i Lombardi, Giorgio Lascaris "Pyrgoteles", Bartolomeo Bellano, Andrea Riccio e Severo da Ravenna. Il G. metteva in ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] ; Aliano, Assunzione della Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata, 1700-05; Basilicata e ai suoi confini. Aggiunte al catalogo di Andrea Malinconico, G. S., Andrea Miglionico e Filippo Ceppaluni, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] un Angelo custode, una Maddalena penitente, S. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e S. Rocco.
Gli anni le buone prove dell'Allegoria sacra sulla parete e della Gloria d'angeli sulla volta dell'anticappella di S. Ambrogio nell ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...