MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] che suonavano spesso sulle labbra di mio padre" e di Andrea Gambini, il più intimo amico di casa Mazzini, che aveva costituiva per lui un serio pericolo, invece che un titolo di gloria. Invece esultò di gioia alla notizia che Palermo era insorta a ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , nell'esaltazione delle arti e delle lettere a gloria del sovrano e della corte, nella cura degl'interessi oscuri nell'animo dei contemporanei. Le parole con cui lo storico Andrea Biglia attribuiva ai Visconti in genere e in particolare a Gian ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il Pollaiolo, Pierin del Vaga, Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri molti e lo stesso Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ottimo ricamatore". La gloria del ricamo italiano dura per tutto il '400. A mostrare a ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] (Crocifisso al Museo civico); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il 1459 il suo famoso in parte da un grande sviluppo di quella della seta: sola gloria l'attività artistica.
Il 1° giugno 1796 l'ingresso in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] seguaci di Gesù, insieme con gli altri compaesani di Betsaida, Pietro e Andrea: ha anch'egli un fratello (Giov., I, 41), mentre due sole μάρτυς) e maestro, e che morì in Efeso". È una gloria locale, fissata intorno a una tomba, resa celebre da scritti ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] relazioni di altri Fiorentini, G. da Empoli, Simone dal Verde, Andrea Corsali, ecc., si debba escludere che proprio il più noto, il sta ormai dinnanzi dritta e imponente in tutta la sua gloria.
Bibl.: Sul V. esiste una bibliografia copiosissima, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (1833), ecco Efisio Tola, Antonio Gavotti, Andrea Vochieri e la folta schiera degli altri fucilati fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio '22, ragiungono nella gloria del sacrificio il terzo fratello, morto in battaglia.
Esploso il fascismo ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] di due artisti, Giovanni Strixner e Ferdinando Piloty, rappresentano già una gloria per la litografia di quella nazione, dove grande fu l'attività artisti che in Italia si dedicarono alla litografia sono Andrea Appiani (v.) e Giuseppe Longhi (v.). I ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] ma non si recita nelle messe dei defunti o del tempo di Passione), con il Gloria Patri e il Confiteor - la cui formula è del sec. XII - il di uno stile strumentale. Autori di Messe polifoniche furono Andrea Gabrieli, G. Zarlino, G. Croce, M. A ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] e scienziati di cui conserva viva la memoria: essa si gloria di aver dato i natali a Ludovico Ariosto. Possiede un Successivi tipografi che operarono a Reggio nel Quattrocento furono Andrea Portilia, Bazaliero e Marco de' Bazalieri, Dionisio Bertocchi ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...