SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] qualsivoglia altra nazione, che sia oggidì nel mondo: di altro non si gloriano che di esser sudditi del duca di Savoia, né vi è suddito in armi; il duca d'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel Nizzardo e vinsero i Francesi a Rauss (8 giugno) ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] accuratezza. Alcune carte, come ad es. quelle dell'Atlante di Andrea Bianco del 1436 e la carta di Conte Freducci del 1497, mancano i nomi di questi due cartografi ad assicurare a Genova la gloria d'aver creato e diffuso la carta normale - opera, ha ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] correnti parlamentari. Le "economie fino all'osso" saranno titolo di gloria per gli uni, motivo di biasimo per gli altri, ed è del 1874 (E. Bignami); il primo deputato socialista sarà Andrea Costa (1882). La sinistra (1878) con la sua dottrina ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] . E in cima, la corte, dove gli Ungheresi lasciati ad Andrea contendevano con l'elemento indigeno, la regina e lo sposo non natale" e volò sull'Elba a coprirsi di nuova gloria guerriera. Sennonché, reduce dalla Germania, dimezzando il suo grande ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] meno felici regioni dell'interno sotto la guida del loro capo Andrea Pretorius. Il Natal veniva così, ancora nel 1842, proclamato simpatia universale gli eroici Boeri e di una aureola di gloria immortale i loro capi, dal vecchio presidente P. Krüger, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] accampò di fronte al francese, dinnanzi alla cui gloria e potenza cedette a cominciare dal sec. XIV de littérature, Parigi 1906); e V. Crescini, Nuove postille al trattato amoroso di Andrea Cappellano, in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. e arti, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] o si cambia la scena e tutto torna come prima.
Andrea Pozzo, invece, diede vivissimo impulso alla scenografia architettonica, dettandone appello alla "fantasia" teatrale, che era stata gloria della pittura e dell'architettura scenica dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] dell'Elicona le Muse; primo a te, Mantova, offrirò le palme della gloria, e nella verde campagna alzerò un tempio di marmo, presso l'acqua dove all'espressione latina, da quella sommaria di Andrea Lancia, che traduceva un riassunto latino dell' ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] delle palestre, della basiliche. Il musaico diventa un'autentica gloria romana: l'Africa fu detta la patria dei musaici, perché esercitata in Toscana, da artisti senesi (Pisa, duomo), da Andrea Orcagna i cui musaici, poi rifatti (in parte nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] savoiarda Nicoud, poi a un prete, anche savoiardo, Andrea Charvaz (1825). Tanto Carlo Alberto quanto Maria Teresa s invece V. E. volle che egli avesse la sua parte di gloria alla testa dei cacciatori delle Alpi e gli permise quella campagna lungo ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...